Quando un contest promosso dalla regione Toscana e dal Comune di Siena  si chiama  Tipi da pici non puoi non esserne attratta e stimolata e provare a giocare con i tuoi pici: Pici allo zafferano con pomodori confit alici e crema di sedano rapa.

L’ AIFB  – Associazione Italiana Food Blogger – sarà partner della regione Toscana e Comune di Siena con la CCIAA di Siena nell’evento “TOSCANA TERRA DEL BUON VIVERE” che si svolgerà dal 27 al 29 Marzo a Siena e per l’occasione è stato ideato questo contest rivolto a tutti noi foodblogger  e ai  cuochi amatoriali del territorio senese che si vogliono mettere in gioco.

Perché i pici ? Credo che la più bella definizione che racchiude in se la risposta sia questa, di Patrizia ed i suoi pici:

i pici sono un laccio di acqua e farina che lega a sé piccoli borghi cristallizzati nel tempo come Pienza, Montepulciano, Monticchiello, Montalcino. Si allunga elastico fino ai confini con l’Umbria lungo la Valdichiana, e su su ancora, fino ad arrampicarsi alle pendici dell’Amiata, dove li troverete più corti e sottili. Ma la loro gloria si propaga fino ai versanti grossetani del Monte Amiata così che possiamo trovare i pici anche in Maremma.

La tradizione dei pici senesi – piatto povero della tradizione contadina – vuole che si crei a mano un impasto fatto di sola farina di grano tenero tipo 0, acqua, sale e olio extra vergine; dall’impasto si ricavano poi delle strisce cilindriche che, tirate a mano, con un movimento regolare a “tirare” verso l’esterno, da vita ai pici, più o meno regolari, più o meno lunghi e sottili.

Nei miei pici allo zafferano con pomodori confit alici e crema di sedano rapa ho messo nell’impasto 1/3 di farina di grano duro rimacinata Senatore Cappelli per dare loro un po’ più di consistenza e li ho vivacizzati nel colore unendo all’acqua dell’impasto dei pistilli di zafferano; quello zafferano che, originario dell’Asia Minore la cui coltivazione si è poi diffusa in Spagna in Francia in Macedonia in Russia, Persia, in Italia hanno ottenuto la D.O.P sia lo zafferano di san Giminiano sia quello dell’Aquila ( Regolamento 205/2005).

zafferano per la ricetta pici con zafferano alici e crema di sedano rapa

Nell’elaborazione della ricetta mi sono , ahimè ;-), lasciata confondere e guidare da quella zona della Toscana a cui sono profondamente legata ed in cui oramai da 25 anni passo la maggior parte delle mie vacanze e ogni fine settimana della bella stagione: Il Monte Argentario e solo verso un condimento di pesce potevo dirigermi.
Ho mantenuto la semplicità degli ingredienti e della loro cottura preparando i pomodori confit, la crema di sedano rapa per contrastare il tutto ed unendo alla fine delle freschissime alici crude.

Con i pici allo zafferano con pomodori confit alici e crema di sedano rapa partecipo

Pici allo zafferano alici e crema di sedano rapa per il contest Tipi da Pici
Preparazione45 minuti
Cottura1 ora 30 minuti
Tempo totale2 ore 15 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 300 g farina tipo 0 
  • 150 g farina di grano duro rimacinata Senatore Cappelli
  • 50 ml olio extravergine di oliva
  • 150 ml acqua circa

Per i pomodori confit:

  • 500 g pomodori pachino
  • 20 gr melata di bosco
  • q.b. aceto balsamico
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • timo fresco
  • coriandolo o prezzemolo
  • erba cipollina

Per la crema di sedano rapa:

  • q.b. porro 
  • 1/2 sedano rapa di media grandezza
  • olio extravergine di oliva
  • q.b. fumetto di pesce

Per completare:

  • 150 g alici freschissime 
  • erba cipollina
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Preparate come prima cosa i pomodori confit: 
    lavate ed asciugate i pachino e divideteli a metà; disponeteli su di una teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto. In una tazza sciogliete, mescolando bene, la melassa di bosco con 2 dita di aceto balsamico; unite l’olio extra vergine di oliva, il sale ed emulsionate bene. Cospargete la superficie dei pomodori pachino con le erbe aromatiche ed irrorate poi con l’emulsione preparata. Ponete in forno già a 140° e cuocete per poco più di un’ora
  • Per i pici: 
    sciogliete i pistilli di zafferano nella quantità di acqua bollente necessaria a fare l’impasto ( se usate lo zafferano in polvere questo passaggio non serve) . Fate raffreddare. Raccogliete a fontana le farine sul tavolo di lavoro, fate il buco al centro e versate l’olio e il sale, iniziate ad impastare aggiungendo via l’acqua necessaria ad ottenere un impasto liscio, elastico ed omogeneo. formate la palla e girandola fra la mani più volte rincalzate ogni volta nella parte inferiore. Coprite la palla e lasciatela riposare una mezz’oretta. Trascorso il tempo ricavate via via dei piccoli cilindri e “tirateli” con un movimento regolare e senza eccessiva pressione verso l’esterno; i pici in questa fase rispondono benissimo. Appoggiate mano a mano i pici su di un panno pulito e spolverizzato con la semola; una volta pronti tutti i pici, distribuite sulla loro superficie ancora un po’ di semola e lasciateli asciugare sino al momento di cuocerli.
  • Per la crema di sedano rapa: 
    cuocete a metà cottura il sedano rapa in acqua bollente salata, scolate e tenete da parte. Affettate sottile il porro e stufatelo in un tegamino in cui avrete scaldato un filo d’olio; quando è bello trasparente unite il sedano rapa tagliato grossolanamente, coprite a filo con il fumetto di pesce, incoperchiate e fate stufare su fiamma moderata. Il sedano rapa dovrà risultare quasi spappolato; frullate il tutto con il mixer ad immersione; la salsa deve essere piuttosto lenta se così non fosse, diluitela con altro fumetto di pesce.
  • Tagliate le alici in 3 o 4 pezzi, cospergetele con del succo di limone e riponetele in frigo. 
    Cuocete i pici in abbondante acqua salata, occorrono davvero 5 minuti per farli salire a galla, scolateli e conditeli con i pomodori confit mescolando bene. Distribuite sul fondo di ogni piatto individuale un velo di crema di sedano rapa, appoggiate sopra i pici, completate con le alici. Guarnite con un filo di erba cipollina stagliuzzata ed una girata di pepe nero in grani macinato di fresco
    Beh…che vi dico? I pici allo zafferano con pomodori confit alici e crema di sedano rapa sono buonissimi. Buon appetito!
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta cucina toscana

Ricetta davvero molto più tipica della mia Toscana sono i pici all’aglione… tutti da scoprire se non conoscete l’aglione, sorprendentemente delicato.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.