Se c’è una ricetta facile e velocissima con solo due minuti di cottura questa è la piadina al farro con salmone affumicato. Versatilissima perchè potete guarnirla con quello che avete in casa o che più amate. Importante è, nella sua semplicità, scegliere ingredienti di qualità. Sta tutto lì!

Strano a dirsi, o forse non così scontato, ma anche la piadina ha la sua importanza: che scegliate ingredienti ottimi con cui guarnirla e poi usiate una farina scadente per la base renderà tutto meno piacevole e goloso.

Non so da cosa sono partita, ma di certo volevo testare la farina di farro chiaro macinata a pietra Molino Squillario ed il risultato è stato eccellente. Profumata, soffice ed aromatica, questa piadina al farro chiaro ha sposato ed accompagnato benissimo l’aroma e l’eccellenza degli altri ingredienti.
L’Azienda offre, dal 1969, solo online – non nella grande distribuzione – farine biologiche , farine esclusivamente macinate a pietra e farine a km 0. Fate un salto sul loro sito….vi verrà voglia di provare tutto!
Ho completato la base con il salmone scozzese affumicato Sapor Maris, praticamente a km 0 😉, con qualche anello di cipolla rossa di Tropea, qualche cubetto di melone francesino e fettine di pomodori del Piennolo.

Un tripudio di colore, sapore e aroma. Che velo dico a fare? La piadina al farro con salmone affumicato è eccellente al primo morso.

piadina al farro con salmone affumicato
Piadina al farro con salmone affumicato

Nella ricetta indico le dosi per preparare la piadina al farro, ma, come sempre, la quantità di acqua finale dipende dalla farina utilizzata. Per tutti gli altri ingredienti non metto dosi: andate a gusto e sentimento.
Così come potete scegliere di accompagnare il salmone affumicato con del cetriolo o dell’avocado. Poi…bresaola, tonno, prosciutto come ingredienti principali va bene lo stesso. Gusto e fantasia la fanno da padroni.

La ricetta della piadina al farro con salmone affumicato vuole essere solo un’idea per un pranzo o una cena estiva fresca, rapida e golosissima se con materia prima di buona qualità. Date sfogo alla vostra fantasia perchè merita davvero essere ripetuta ogni volta diversa.

L’impasto della piadina è di facilissima realizzazione anche a mano e con tempi di riposo davvero brevissimi.

Preparazione15 minuti
Cottura2 minuti
Riposo2 ore
Tempo totale2 ore 17 minuti
Porzioni: 2
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • padellino per le crêpes

INGREDIENTI

Per le piadine:

  • 150 g farina di farro chiaro
  • 75 g acqua fredda
  • 15 g olio extravergine di oliva
  • 1/2 cucchiaino lievito istantaneo per salati
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 100 g salmone affumicato scozzese
  • melone francesino
  • cottage cheese o fiocchi di latte
  • pomodori del Piennolo
  • cipolla di Tropea fresca
  • rughetta lavata ed asciugata
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

Preparate le piadine:

  • versate la farina in una ciotola, fate il buco al centro e versate l'acqua ( non tutta, tenetene da parte un pò da aggiungere se serve); unite il lievito ed iniziate a lavorare il composto prima in ciotola e poi sul piano di lavoro. Quando l'impasto inizia a formarsi, unite l'olio extravergine di oliva ed il sale.
    Impastate per 10' o fino a quando l'impasto sarà liscio ed omogeneo.
    Formate la palla, coprite con pellicola e lasciate riposare 30' .
    Trascorso il tempo riprendete l'impasto, ricavatene 4 palline e rimettete a riposo per 30' coperto con pellicola trasparente.
    Tirate con il matterello una pallina alla volta cuocendole via via un minuto per parte in un padellino unto con un filo di olio extravergine di oliva (potete aiutarvi con uno scottex per farlo in modo uniforme) messo su fiamma vivace. Bucate con i rebbi di una forchetta la superficie se si dovessero formare bolle troppo grosse. Trasferite in un piatto quando la piadina risulta bella dorata nei due lati.

Dedicatevi al ripieno:

  • appoggiate le fettine di salmone affumicato sulla base delle piadine e guarnitele con tutti gli ingredienti: il melone a quadretti, il pomodoro a fettine non troppo sottili, la cipolla di Tropea a fettine sottili, il formaggio qua e là.
    Guarnite con foglie di rughetta e completate con un giro di olio extravergine di oliva ed una grattata di pepe nero.
Portata antipasti, secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette per l’estate

Se siete alla ricerca di ricetta veloci e facili senza rinunciare al gusto sbirciate anche l’insalata di farro peperoni arrosto e melanzane o, ancora farro ma tonno e zucchine .

2 commenti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.