Ancora un pesto e questa volta il pesto pantesco.
C’era una volta un ristorante di cucina pantesca, avrei voluto tanto andarci e provare…mi ispirava da matti. Mi ha chiuso sotto il naso, proprio nei giorni in cui ho cercato di prenotare.
Si è trasferito di sede e ancora non son riuscita a capire dove. Mi sono consolata così, con il pesto pantesco.

Sapori forti, intensi, profumati, freschi, tanto mediterranei ed estivi.
Mangiare un piatto di pasta condita con questo pesto profumatissimo, trasmette tutta l’allegria e l’intensità dell’estate. Anche se fa caldissimo.

La ricetta del pesto pantesco
Pesto pantesco

Pomodori ideali rossi, sodi e carnosi. Ho usato i piccadilly con tutta la loro dolcezza e sapidità; potete però usare i classici pomodori a grappolo, scegliendo sempre quelli più sodi.
Basterà sbollentarli pochi minuti per eliminare loro la pelle più facilmente.
Pochi minuti di lavoro per avere un condimento davvero piacevole, fresco e saporito. Mi raccomando…le materie prime di ottima qualità, fanno la differenza!

 La consistenza e la corposità del pesto pantesco sono caratteristici. Si dovrebbe preparare nel classico mortaio – mi sono lanciata, mi è abbastanza famigliare 😉 .
La raccomandazione è di non frullare tuttopiuttosto tritate tutto a coltello. Si può fare.
La ricetta originale prevede molto aglio, a me sinceramente non piace il sapore d’aglio troppo marcato. Il profumo si, ma non di più.
Ho lasciato uno spicchio d’aglio tagliato in 3 nel pesto. Al momento di condire la pasta li ho eliminati.

Questo pesto è ottimo non solo come condimento per la pasta ma anche per profumatissime bruschette.

Il pesto pantesco è tutto a crudo. Tutto quello che di fresco l’estate ci regala: pomodori, basilico e prezzemolo. Tutto quello che la terra siciliana fa suo: i capperi – di Pantelleria  – le mandorle e l’origano secco.

Preparazione15 minuti
Cottura3 minuti
Tempo totale18 minuti
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g pomodori rossi e sodi
  • 2 cucchiai capperi sotto sale
  • basilico
  • prezzemolo
  • 1 manciata mandorle pelate
  • origano secco
  • 2 picchi aglio
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Preparate i pomodori: 
    sbollentateli per pochi minuti in acqua e scolateli. Quando si saranno raffreddati sarà facilissimo spellarli. Potete anche usare il pomodori con la pelle, dipende dal gusto personale. 
    Riduceteli a tocchetti e metteteli a scolare in un colino a maglie strette. Unite eventualmente una spruzzata di sale per velocizzare il tutto, ma fatelo solo se utilizzerete subito i pomodori.
  • Preparate il pesto: 
    tritate a coltello o ancora meglio, pestate nel mortaio i capperi senza dissalarli, le mandorle e l'aglio. Unite il basilico ed il prezzemolo spezzettati o tritate e l'origano secco. Pestate ancora per amalgamare il tutto. 
    Trasferite il pesto nei pomodori e condite con abbondante olio extra vergine di oliva ed il peperoncino in polvere se vi piace. Se usate i capperi senza dissalarli – la ricetta questo vuole – non aggiungete ulteriore sale. Salate poco anche l'acqua di cottura della pasta.
    Fate insaporire in frigo la salsa prima di utilizzarla
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta pesto, pronte in pochi minuti, ricette per l’estate

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.