E’ tempo di cavolo nero ed è tempo anche di pesto: pesto di cavolo nero. Profumato, velocissimo, appagante e perfetto sia da servire su di una bruschetta che per condire un piatto di pasta.

Saporito e velocissimo da pulire, il cavolo nero ha anche una buona resa in cucina e, in questo pesto di cavolo nero l’ho cotto a vapore per limitare al massimo la perdita di consistenza e di principi nutritivi.
Il cavolo nero è l’ingrediente principe della ribollita toscana, il classico comfort food che scalda le fredde serate invernali, ma è perfetto anche per farne delle croccantissime chips al forno proprio come ho fatto con il cavolo riccio.

minimo avanzo di pesto di cavolo nero
Ciò che resta del buonissimo pesto di cavolo nero

Il pesto di cavolo nero è estremamente versatile e potete usarlo sia tale e quale
che per mantecare un risotto.
Sono perfette le noci, ma anche le nocciole come in questo caso.
Se vi piace, mescolate il parmigiano reggiano con il pecorino
che aggiunge quel quid in pù di aroma e gusto.

Se non avete modo di cuocere vapore( adoro la cottura a vapore soprattutto per le verdure!), lessate le foglie di cavolo nero dopo averle staccate dalla nervatura centrale; non fatele cuocere troppo, mantenetele croccanti!
Con le dosi che indico condirete la pasta per 6 – 8 persone. Se siete meno non ci sono problemi: potete conservarlo per almeno un mese in frigorifero in un barattolo chiuso avendo cura di coprire il pesto con l’olio oppure surgelarlo negli stampi per il ghiaccio. Una volta ben surgelati, trasferiteli in un sacchetto chiuso e tiratene fuori all’occorrenza uno a persona.

Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 6 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • frullatore ad immersione

INGREDIENTI

  • 200 g foglie di cavolo nero al netto
  • 80 g nocciole a gusto noci o mandorle
  • 70-80 ml olio extravergine di oliva
  • q.b. parmigiano reggiano
  • q.b. pecorino
  • sale grosso
  • una spruzzata di limone

PROCEDIMENTO

  • Pulite le foglie di cavolo nero: eliminate le venatura centrale più dura e tenete da parte solo la parte morbida.
    Cuocetele a vapore o, se preferite, lessatele in acqua bollente leggermente salata. Scolatele ed eliminate quanta più acqua di vegetazione possibile. L'acqua è acerrimo nemico della conservazione!
  • Raccogliete le foglie nel boccale del frullatore ad immersione, unite l'olio extravergine di oliva, una spruzzata di limone e metà della frutta secca. Frullate ad intermittenza aggiungendo via un pizzico di sale grosso, la restante frutta secca ed olio fino a raggiungere la consistenza voluta.
    Potete usare anche metà olio extravergine di oliva e metà olio di semi se decidete di conservare il vostro pesto in un barattolo in frigorifero. L'olio extravergine di oliva tende a rassodare in frigo.
  • Se usate il pesto sulle bruschette pensate anche ad aggiungere una filetto di alice o un pezzetto di formaggio; se invece lo usate per condire la pasta diluitelo al momento con un goccio di acqua di cottura della pasta.
Portata primi piatti con verdura, salse
Tipo di Ricetta pesto, pronte in pochi minuti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.