Continua il mio girovagare fra i pesti e oggi vi propongo il pesto di carciofi.
Tempo loro e mi pare che quest’anno siano particolarmente teneri e saporiti.
In questa ricetta si mantiene vivo tutto il profumo e l’aroma dei carciofi e, una volta preparato, se ben conservato, lo potete tenere in frigorifero per diversi giorni.
Volete mettere avere un condimento pronto e anche buono sempre a disposizione?! La mia salvezza quando mi perdo e non trovo cosa offrire a mio figlio come pranzo “al sacco” quando lavora.
Ho preferito usare carciofi appena scottati in padella, mantenendoli belli croccanti, per paura che il loro sapore amaro e un po’ “rugoso” sulla lingua, se crudi, non rendesse al meglio nel pesto.
Uno spicchio d’aglio in cottura, qualche fogliolina di menta e succo di limone al momento di frullare, hanno dato freschezza, delicatezza e aroma al pesto.
Ho aggiunto, ahimè, il parmigiano senza pesarlo, così ad occhio, assaggiando con un dito dopo ogni ritocco. Direi di averne messo 3 cucchiai. La sua aggiunta va molto a gusto personale.
Unica accortezza: pulite benissimo i carciofi! Eliminando accuratamente le parti del gambo, le foglie più dure e il fieno interno. Il rischio che compiano nella salsa finale degli antiestetici filetti. Bruttissimi anche se innocui in bocca
COSA SERVE
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 4 carciofi grandi
- 50 g mandorle a lamelle
- 60 g parmigiano reggiano
- 1 spruzzata succo di limone
- menta fresca
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Pulite accuratamente i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliando via la parte finale del gambo. Eliminate dal gambo le parti esterne e più coriacee e dividete a metà i carciofi. Con l'aiuto di uno scavino eliminate bene l'eventuale fieno interno quindi tagliateli a fettine non troppo fini. Tuffateli via in una bacinella con acqua acidulata da succo di limone.
- Scaldate in una padella un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio diviso a metà e privato dell'anima. Unite i carciofi, cuocete mantenendo la fiamma alta per circa 2 minuti e mescolando spesso. Abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per 8 -10 minuti. Se si dovessero asciugare troppo unite un filo d'acqua. Salate alla fine. Lasciateli raffreddare.
- Trasferite i carciofi nel bicchiere del frullatore (io ho tolto l'aglio), unite il parmigiano reggiano, le mandorle, il succo di limone e la menta ben lavata. Unite a filo l'olio extravergine di oliva e frullate. Assaggiate e correggete eventualmente di sale e parmigiano. Frullate ancora aggiungendo quel tanto di olio per ottenere la consistenza che preferite. I n genere mantengo il pesto piuttosto compatto, mi piace poi allungarlo con un filo di acqua di cottura della pasta. Buon Appetito!