Stavo aspettando che arrivassero le arance per fare questo pesto pesto agli agrumi. Mi ispirava da matti e non vedevo l’ora di provarlo. Conoscete bene la mia passione per i pesti .
Bene …lo farò e rifarò per tutto l’inverno.
Immaginate un boccone in cui prima entra il sapido del parmigiano e pecorino e poi resta in bocca il fresco degli agrumi. Davvero speciale! E poi, non è da poco, davvero poco impegno e giusto il tempo di cottura degli spaghetti.
Ne esistono di fatti con il basilico o con la rughetta e la mia idea, visto il periodo, era di preparare il pesto agli agrumi con la rughetta.
Vado in frutteria, compro la rughetta e 1 kg di spinaci per fare un contorno. Torno a casa e mi affretto a lavare gli spinaci.
Soprappensiero o forse perché a volte non faccio mente locale sulle mie azioni, mi scordo che sopra gli spinaci, nella busta, c’è la rughetta. E’ la prima a finire nel tegame insieme agli spinaci.
Me ne sono resa conto in un attimo e più veloce della luce ho tolto una manciata di foglie di spinaci ancora crude. Avrei fatto il pesto agli agrumi con gli spinaci. Le foglie erano di quelle tenere tenere.
Che vi dico? Provatelo provatelo provatelo! Lo rifarò con la rughetta intanto, questo pesto agli agrumi, con gli spinaci è superlativo.
INGREDIENTI
- 100 g foglie di spinaci o di rughetta.
- 1 arancio bio intero
- 1/2 limone
- 30 g pinoli o mandorle
- 2 cucchiai parmigiano reggiano
- 2 cucchiai pecorino romano
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Mettete sul fuoco l' acqua in cui cuocerete gli spaghetti. Preparate nel frattempo il pesto:sbucciate al vivo gli agrumi, avendo cura di eliminare qualsiasi pellicina bianca. Trasferite nel frullatore gli agrumi divisi in 3 o 4 pezzi, gli spinaci, i pinoli e i due formaggi. Frullate il tutto aggiungendo a filo l'olio extravergine di oliva sino ad arrivare una consistenza cremosa.Correggete di sale.
- Scolate la pasta bella dal dente mantenendo da parte una tazzina di acqua di cottura e trasferitela in una padella in cui avrete versato il pesto. Mantecate mescolando velocemente gli spaghetti nel pesto e, serve, l'acqua di cottura tenuta da parte. Impiattate, servite subito e…Buon Appetito!