Adoro i peperoni in qualsiasi modo , la loro dolcezza e consistenza mi danno una soddisfazione enorme e trovo che si accostino magnificamente a tantissimi altri sapori ed ingredienti.
Non amo mangiare verdure o frutta fuori stagione e così non compro mai peperoni in inverno e neanche saprei immaginare il loro aroma accostato ai  piatti e sapori invernali, ma l’idea di avere  qualche vasetto di peperoni sott’olio in cantina non mi dispiace affatto.

Alternativa poteva essere preparali in salamoia, ma non amo in modo particolare tutto ciò che è conservato in salamoia per cui alla fine ho deciso di preparali sott’olio.

Ho preferito spellare i peperoni prima di scottarli in aceto , ma se non vi disturba la pelle, potete ovviamente saltare il passaggio e preparare lo stesso i peperoni sott’olio

Normalmente sterilizzo i barattoli mettendoli nel forno a 100 gradi per circa 10 minuti; la’ltro giorno avendone solo due, ho scelto di farli bollire in acqua per 30 minuti ma, con mia grande delusione , tirandoli fuori dall’acqua una volta freddi, mi sono resa conto che erano pieni ci calcare che era precipitato con il raffreddamento. L’acqua di Roma è un’acqua molto dura e a questo non ci avevo pensato.
Testarda ho riprovato aggiungendo all’acqua in cui li ho fatti bollire due dita di aceto…e giustamente il calcare non si è più formato 😉 .
Preparazione30 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale45 minuti
Porzioni: 2 barattoli da 250 ml
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1,7 kg peperoni rossi e gialli
  • 1 lt aceto
  • 1 lt acqua
  • sale grosso
  • olio extravergine di oliva
  • basilico
  • timo
  • origano
  • 2 spicchi d'aglio

PROCEDIMENTO

  • Appoggiate i peperoni a diretto contatto della fiamma e, girandoli da ogni lato, fateli abbrustolire in modo uniforme.
    Raccoglieteli, mano a mano che sono pronti, in sacchetti di plastica a lasciateli così fino a quando si saranno raffreddati e saranno quindi maneggiabili. L'umidità che si crea all'interno del sacchetto durante il raffreddamento renderà molto più semplice l'operazione di spellatura.
    Stropicciateli con la mani mantenendoli sempre dentro al sacchetto e la pelle si staccherà con molta facilità. Eliminate tutte le parti bruciacchiate e divideteli in falde. Eliminate i semi ed i filamenti interni.
  • Portate a bollore l'aceto e l'acqua con una manciata di sale grosso , tuffate i peperoni e scottateli per 3 minuti.
    Scolateli, stendeteli su di una piano inclinato e lasciateli così – io tutta la notte – sino a quando non saranno completamente asciutti.
  • Al momento di invasare , dopo aver sterilizzato con cura barattoli e coperchi, riempite i barattoli alternando strati di peperoni a strati di erbe aromatiche e qualche pezzetto d'aglio diviso in 3 o 4 parti. Ho usato: aglio, basilico fresco, timo e origano freschi.
    Pigiate con l'aiuto di un cucchiaio o di una forchetta quindi ricoprite completamente i peperoni con olio extra vergine di oliva aggiunto poco per volta e dopo diverse pressioni fatte in modo da far uscire quanta più aria possibile.
    Lasciate aperti i barattoli per qualche ora in modo che il contenuto si "assesti" bene e chiudete ermeticamente i barattoli solo dopo aver eventualmente aggiunto quel tanto di olio extra vergine di oliva necessario a ricoprire completamente i peperoni.
  • Conservate i peperoni sott'olio in luogo asciutto e buio
Portata conserve
Tipo di Ricetta home made, ricette dell’autunno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.