La ricetta dei peperoni capperi e mollica di pane è un contorno freddo estivissimo che vi farà fare ottima figura ogni volta che lo proporrete e spesso vi sentirete dire ” ho fatto i tuoi peperoni con capperi e mollica di pane, erano buoni, ma non come i tuoi” eppure di difficile non esiste nulla, solo qualche piccolo segreto perchè siano sempre più buoni i vostri.
La ricetta dei peperoni capperi e mollica di pane mi è stata data da una nostra carissima amica pugliese che cucina divinamente bene e con la quale non mi stancavo mai di passare ore in cucina: un pozzo di suggerimenti, idee e ricette.
La riuscita del piatto sta al 90% in 3 passaggi fondamentali:
tagliate i peperoni a striscioline molto sottili
in modo che cuociano relativamente in fretta e che
si formi una sorta di cremina finale che ben sposa il croccante dei peperoni.
Fate stufare i peperoni a fuoco molto basso e a tegame coperto,
devono rilasciare e trattenere la loro acqua di vegetazione.
Aggiungete la mollica di pane sbriciolata solo alla fine,
dopo aver salato e quando la quantità di liquido è presumibilmente al suo massimo.
Non sostituite la mollica di pane con il pan grattato non sarà mai la stessa cosa.
3 soli ingredienti per un contorno estivo freschissimo e saporitissimo. Non basterà mai.
I peperoni fanno parte da leone nella mia cucina nel periodo estivo, li adoro e li digerisco sempre e forse perché sono anche ingredienti principi della cucina romana che ho ereditato da nonna, mamma e papà. Guardate qui: Lazio Gourmand …un sito dedicato interamente alla tradizione, storia e itinerari del gusto del Lazio .
Lei Elena ha trascinato e coinvolto Sabrina, Candida e me per raccontare e scoprire insieme a voi tutto quello che questa antichissima tradizione culinaria riserva e nasconde.
Siamo solo all’inizio di questo cammino, le idee e i temi da trattare sono tantissimi e sarà divertentissimo scoprirli e svilupparli.
Fate un giro sul portale…vi divertite e sorriderete anche con piccoli aneddoti e filmati di repertorio.
INGREDIENTI
- 3 peperoni rossi e gialli
- 1 manciata di capperi sotto sale
- 3 fette pane casereccio
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Tagliate per il lungo i peperoni, privateli dei filamenti bianchi e dei semi interni – i maggiori responsabili della difficoltà a digerire i peperoni – quindi tagliateli a fettine sottilissime; non importa se scegliete di affettarli per il lato lungo o quello corto, fatelo come vi viene più comodo. Trasferite i peperoni in un tegame basso e largo e possibilmente con il fondo doppio, irrorateli con un filo di olio extra vergine di oliva; mescolate bene per insaporirli con l'olio quindi fateli "sciogliere" lentamente su fuoco basso e a pentola coperta o semi coperta. Se non avete la pentola con il fondo doppio consiglio di utilizzare la spargi fiamma, eviterete che si attacchino sul fondo.
- Sbriciolate nel frattempo la mollica di pane; ottimo allo scopo un pezzo di pane casareccio non troppo lievitato e raccoglietela in una ciotola. Tenete da parte. Sciacquate i capperi sotto l'acqua corrente in modo da eliminare l'eccesso di sale ed uniteli alla mollica di pane.
- Quando i peperoni saranno quasi cotti e avranno iniziato a rilasciare la loro acqua di vegetazione, aggiungete un pizzico di sale e coprite nuovamente. Il sale farà perdere il resto dell'acqua in poco meno di 10 minuti.Aggiungete a questo punto la mollica di pane ed i capperi, mescolate, spegnete il fuoco e coprite con il coperchio fino a raffreddamento. In questa fase il pane assorbirà tutto il liquido di cottura dei peperoni e si insaporirà.
- Servite i peperoni con capperi e mollica di pane completamente freddi dopo aver eventualmente aggiustato di sale – Attenzione che i capperi conferiscono già la giusta sapidità. Buon Appetito!