Penne pomodori confit e feta greca, un primo piatto fresco, leggero, delicato e colorato. Di per sé non lungo, il tempo serve per preparare i pomodori confit.
La feta, appena aggiunta al pasta calda, tenderà a sciogliersi leggermente e a formare una cremina deliziosa densa e profumata di pomodori ed i loro aromi. Con questa tecnica di cottura i pomodori tirano fuori tutto il loro aroma.

Vale la pena, però, una volta che decidete di preparare i pomodori confit, di farne due belle teglie piene; i pomodori che non utilizzate si conservano per diverso tempo in un contenitore sigillato posto in frigorifero. E troverete mille ed una occasione per utilizzarli.
Perfetti, ad esempio, in piena estate, per giocare con le consistenze dei pomodori in mille occasioni; a contrasto con un pesto di rughetta o con il pesce .
Considerate che durante la cottura perdono parecchio peso e la resa non è altissima. Vero però che il profumo ed il sapore ne è decisamente esaltato.

Confit è una tecnica di cottura nata in Francia e tecnicamente significa conservare. In  questo modo, infatti,  i pomodori – ma non solo pomodori – vengono cotti in forno cosparsi di olio, zucchero, sale e erbe aromatiche, a T basse e per un tempo piuttosto prolungato. In questo modo perdono tutta la loro acqua di vegetazione senza però perdere le loro caratteristiche organolettiche  e si conservano a lungo.
Alla fine della cottura troverete sulla placca del forno  – o carta forno, se la utilizzate, un fondo di cottura che sarà tanto più profumato e saporito, quanti più aromi avrete utilizzato. Se userete tutti i pomodori cotti, quel liquido sarà il condimento per le vostre penne pomodori confit e feta greca. Considerate che durante la cottura perdono parecchio peso e la resa non è altissima. Vero però che il profumo ed il sapore ne è decisamente esaltato.

Se invece ne avrete fatti in eccesso, quel fondo lo verserete nel barattolo a coprire i pomodori da conservare in frigo. Se non ne fossero completamente ricoperti e intendete conservarli per parecchio tempo, abbiate cura di aggiungere tanto olio quanto basta perché siano totalmente immersi.

La temperatura a cui cuocere i pomodori dovrebbe stare fra gli 80° ed i 95° al cuore per far si che i pomodori mantengano le loro proprietà. I tempi, ovviamente, variano in funzione della Temperatura di cottura.  Occorreranno  circa 2 ore, ma sui tempi precisi regolatevi con il vostro forno: alla fine devono risultare appassiti, coloriti ,ma non bruciati. Il rapporto zucchero/sale è di circa 25 g del primo e 10  g di sale per kg di pomodori.
Alla scuola di cucina li preparammo per una insalata di farro e lo Chef ci fece invece usare solo zucchero a velo setacciato sulla superficie dei pomodori – tagliati in due e con la parte piatta verso l’alto – fino a saturazione;  ossia sino a quando lo zucchero non rimaneva visibile sulla superficie. Conditi poi con sale e olio extravergine di oliva. Ottimi anche così devo dire.

Fatti i pomodori, portare a tavola le penne con pomodori confit e feta greca è un attimo. Il tempo di cottura della pasta.
Ho scelto le penne al farro per questo piatto e garantito che l’aroma del farro in questo contesto è perfetto!
Pinoli tostati in padellina antiaderente senza alcun grasso aggiunto e qualche fogliolina di timo fresco hanno fatto il resto. Profumati, invoglianti e leggeri!

Preparazione10 minuti
Cottura1 ora 20 minuti
Tempo totale1 ora 30 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta
Calorie: 322kcal

INGREDIENTI

Per i pomodori confit:

  • 400 g pomodori pachino 
  • 1 limone la buccia
  • zucchero semolato
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • basilico fresco
  • origano anche secco

Per il resto:

  • 360 g penne rigate
  • 100 g feta greca
  • 1 manciata pinoli
  • timo fresco per completare

PROCEDIMENTO

Preparate i pomodori confit:

  • lavate ed asciugate i pomodori. 
    Ricoprite una teglia con carta forno, spolverizzatene la superficie con la scorza di limone. 
    Dividete i pomodori a metà e distribuiteli ordinatamente, con la parte piatta verso l'alto, sulla teglia. Cospargete la superficie con lo zucchero, il sale e le erbe aromatiche tritate a coltello. Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva. 
    Infornate la teglia e cuocete sino a quando i pomodori appariranno appassiti e bruniti ma non bruciati. 
    Sfornate e tenete da parte in una ciotola avendo cura di raccogliere anche tutto il fondo di cottura che si sarà formato.
  • Tostate in una padellino anti aderente i pinoli; tenete la fiamma bassissima e controllateli: ci vogliono davvero pochissimi minuti e non dovete assolutamente farli bruciare. Diventerebbero amari. Allontanate dal fuoco e tenete da parte. 
    Cuocete la pasta, scolatela tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura.
  • Rimettete la pasta nel tegame di cottura ed aggiungete i pomodori con tutto il loro intingolo. Mantecate mescolando bene aggiungendo, se serve, un goccio della loro acqua tenuta da parte ed un filo di olio. 
    Impiattate completando con la feta greca tagliata a pezzetti, i pinoli tostati e le foglioline di timo. Servite subito! Vedrete che la feta con il calore tenderà a sciogliersi leggermente e si forma una cremina deliziosa intorno alla pasta. 
    Fresco, delicato, profumato !
Portata Primi Piatti, primi piatti con formaggio
Tipo di Ricetta ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.