Non è a caso se ho fatto le penne al pesto di frutta secca.
C’è chi ricicla il panettone e/o il pandoro e poi ci sono io che riciclo le noci. Si perché di questo periodo adoro mangiare le noci e forse era ora di limitare quello sgranocchiamento.
Nella dispensa c’erano piccoli avanzi di mandorle e pinoli e la granella di pistacchio, in frigo il pecorino…
Bene il risultato un pesto di frutta secca buonissimo, veloce e saporito.

Ho dovuto cercare il basilico, quello si 😉 e poi per dare soddisfazione alla pianta di origano fresco sul mio terrazzo  – è rigogliosissima! – ho messo anche qualche fogliolina di origano.
Non ho volutamente aggiunto l’aglio, a me proprio disturba, ma se vi piace si sposa benissimo come in quasi tutti i pesti.

Questo per farvi capire che potete fare il pesto di frutta secca con quello che avete in casa di frutta secca. Non omettete il pecorino! Completa in maniera sublime il gusto della frutta secca. 

Se poi volete riciclare le noci in modo diverso ecco alcune idee:
Crostata di noci  croccantissima!
Insalata di verza mele e noci …che contrasti di consistenze e sapori!
Ciambellone con cachi, mele, cannella e noci … che che lo dico a fare? La goduria in una fetta.

Un piccolo accorgimento importantissimo  nel preparare non solo il pesto di frutta secca, ma il pesto in generale : 
Mettete sempre il bicchiere del frullatore e le sue lame in frigorifero per almeno mezz’ora prima di fare il pesto.
Il freddo previene l’ossidazione delle foglie e contrasta la dispersione degli aromi dovuta al calore che si genera nel frullare.

Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • frullatore ad immersione

INGREDIENTI

  • 375 g pasta tipo penne
  • 50 g gherigli di noce
  • 20 g pinoli
  • 20 g mandorle pelate
  • 20 g granella di pistacchio
  • 4 o 5 foglie basilico
  • origano fresco
  • q.b. pecorino romano
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino a piacere
  • 1/2 limone succo e scorza

PROCEDIMENTO

  • Raccogliete nel frullatore le foglie di basilico, quelle di origano, la frutta secca, lo spicchio d'aglio se vi piace e la polvere di peperoncino. Spruzzate con il succo di mezzo lime e la sua scorza grattata. Mescolate per amalgamare bene. Regolatevi con il succo assaggiando dopo ogni aggiunta…dipende da quanto è maturo e succoso
    Frullate il tutto aggiungendo a filo l'olio extravergine di oliva fino ad ottenere la consistenza cremosa.
    Trasferite il pesto in una ciotola, unite il pecorino grattato regolando si sale. 
    Ponete in frigorifero per un paio di ore affinché si insaporisca.
  • Scolate le penne al dente, conditele con il pesto di frutta secca aggiungendo, se serve, ancora un filo di olio extravergine di oliva. 
    Impiattate e servite caldissime.
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta pesto, pronte in pochi minuti

Sono maniaca del pesto, di ogni tipo… sbircia per qualche idea davvero stuzzicante!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.