Pasta e ceci alla romana, il comfort food per eccellenza, un piatto unico che scalda il cuore nelle serate invernali.
Ricetta della cucina romana tradizionalmente preparata il venerdì, giorno di magro, o nei giorni di Vigilia.
Il segreto di questo piatto tipico della cucina romana? Due o tre alici fresche per insaporire la salsa da aggiungere ai ceci ed alla loro acqua di cottura qualche minuto prima di buttare la pasta. Aggiunge quel quid che fa la differenza.
A me piace aggiungere anche un goccio di aceto, ma nella ricetta originale non è previsto. A te la scelta
Come tutte le ricette della tradizione, anche per pasta e ceci alla romana, pochi gli ingredienti ma di qualità.
Come tutte le ricette antiche la semplicità di esecuzione, la poca elaborazione della preparazione non vanno però a discapito della gusto e del sapore.
Tradizionalmente si prepara pasta e ceci con i ceci secchi fatti ammollare in acqua per tutta la notte e poi lessati in acqua aromatizzata da solo rosmarino fresco.
Se proprio siete in ritardo sulla tabella di marcia, potete preparare pasta e ceci alla romana con i ceci in scatola – sceglieteli buoni! – ed i tempi di preparazione si accorciano tantissimo.
Risparmiate quelle 2 ore necessarie per portare a cottura i ceci.
La ricetta è tratta sa “La Cucina Romana” di Ada Boni
INGREDIENTI
- 300 g ceci secchi
- 150 g cannolicchi o maltagliati
- rosmarino
- 1 spicchio d'aglio
- 3 o 4 alici sott'olio
- 2 cucchiai pelati o salsa di pomodoro
- olio extravergine di oliva io Dante
- pepe nero macinato di fresco
- sale
PROCEDIMENTO
- Mettete a bagno la sera prima i ceci in acqua tiepida; il giorno dopo metteteli a cuocere in abbondante acqua salata aggiunta di uno o due rametti di rosmarino.
- Quando sono cotti, ci vorranno almeno 2 ore (dipende molto dalla qualità), fate soffriggere in qualche cucchiaiata di olio uno spicchio di aglio e quando questo è colorito aggiungete, magari allontanando un attimo dal fuoco, le alici e schiacciatele con la forchetta sino a ridurle quasi in poltiglia. Sfumate con un dito di aceto – questo lo faccio di mio, la ricetta originale non lo prevede – quindi unite due cucchiai di pelati e lasciate restringere la salsa su fiamma vivace.
- Unite ora il sughetto ai ceci e alla loro acqua, eliminando un pò di quest'ultima se vi sembra eccessiva, e lasciate insaporire per una decina di minuti; aggiungete quindi la pasta e portatela a cottura. Servite spolverizzando con una generosa grattata di pepe nero in grani.
- La minestra alla fine dovrebbe risultare piuttosto densa, per facilitare la cosa a volte aggiungo ai ceci in cottura una patata sbucciata e divisa in due che poi schiaccio lasciando ricadere la polpa nel tegame.