Arriva, almeno per me, il tempo delle torte salate e con loro questa pasta brisée al pesto e non la solita pasta brisée con il burro.
Il pesto di basilico nell’impasto regala freschezza, profumi e aromi davvero golosi e piacevoli.
Una torta salata che si mangia calda ma anche fredda, perfetta per una cena veloce o come alternativa per un pasto al lavoro. La base, colorata di verde, si mantiene perfettamente croccante anche il giorno dopo e, ultimo ma non ultimo, si prepara davvero in pochissimi minuti.
Il ripieno va davvero tutto di vostra fantasia: svuota frigo perfetto, potete aggiungere le verdure ed formaggio che preferite; eviterei verdure che rilasciano troppa acqua e rischierebbero di inumidire la base. Ah… nel pesto io non metto l’aglio troppo insistente il suo sapore per i miei gusti.
Ho scelto della ricotta di pecora romana freschissima, qualche zucchina romanesca e aggiunto qualche pomodoro pachino per dare colore.
Importante che, se optate per la ricotta, abbiate cura di eliminare accuratamente il siero che, come per le verdure troppe acquose, bagnerebbe la base.
Con ricotta di bufala invece il ripieno di questa torta salata carciofi e bieta: non ve la fate sfuggire – i carciofi non ci saranno ancora per molto – perchè è sorprendentemente buona!
Una volta preparata la pasta brisée, la disponete nello stampo, aggiungete il vostro ripieno preferito e subito in forno.
Avevo solo farina 0 in casa, ma immagino sia perfetta anche con farina di farro o farina 1 e/o 2 o quella che siete soliti usare. Varierà, alla fine la quantità di acqua da aggiungere in basa a quanta ne assorbe la farina.
Facilissima, velocissima la pasta brisée al pesto potrà risolvere i vostri pasti dalla primavera a tutta l’estate – finchè avrete il basilico sul vostro balcone – e vi renderete conto della sua versatilità negli accostamenti con tantissimi ingredienti.
COSA SERVE
- stampo da 24 cm
INGREDIENTI
Per la pasta brisèe:
- 250 g farina 0
- 30 ml olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino pesto di basilico
- 100 ml acqua
- sale un pizzico
Per il ripieno:
- 400 g ricotta di pecora romana
- 1 uovo intero
- 2 zucchine romanesche
- 5 o 6 pomodori pachino
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta brisèe:
- mettete nella ciotola o in planetaria la farina, il pesto il pizzico di sale e l'olio extravergine di oliva. Iniziate ad impastare e appena gli ingredienti si amalgamano iniziate ad aggiungere l'acqua. Non versatela tutta insieme, meglio in 2 o 3 volte così controllate meglio quanta ne assorbe la farina. Impastate velocemente, bastano pochi minuti, fino a quando il composto risulta omogeneo. Avvolgete la pasta brisée nella pellicola trasparente e tenere in frigo per un'oretta.
Dedicatevi al ripieno:
- Trascorso il tempo raccogliete la ricotta, l'uovo ed il sale in una ciotola. Mescolate bene finché l'uovo è completamente assorbito. Tirate fuori dal frigo la brisée, stendetela con il matterello e ricopritene il fondo ed i lati dello stampo. Riempite con il composto di ricotta, livellate con un il dorso di un cucchiaio umido e completate con le verdure disposte a piacere.
Infornate:
- Infornate a 180° già raggiunti per 35/40' regolandovi con il vostro forno. La superficie dovrà risultare colorita. Gustatevela calda o fredda e, conservata in frigorifero, si mantiene bene per 3 giorni.
Note
A me piaceva provo lasciarla tutta aperta.