Vuoi un’idea diversa, ma tanto tanto buona? La parmigiana di pesce. Un’alternativa validissima alla classica parmigiana di melanzane. La mozzarella è sostituita dai filetti di pesce e ti garantisco che nulla ha da invidiare a quella con la mozzarella.
Era tanto che mi frullava in testa di provare e finalmente ci sono riuscita. Perfetto secondo piatto fino a quando le melanzane sono di stagione.
La domanda è: quale pesce utilizzare? Sono entrata in pescheria con l’idea di preparare la parmigiana di pesce con la spatola, ma…non c’era. Volevo però rimanere sempre sul pesce azzurro, dal sapore un po’ più intenso rispetto al pesce bianco delicato. Alternative possono essere il pesce serra, pesce spada e lampuga.
Fra tanti il mio pescivendolo mi ha consigliato la lampuga. Lo so, storci il naso, non conosci la lampuga …come me prima d’ora. Gustoso, pochi grassi, tante proteine, sali minerali e vitamine. E decisamente dal costo non eccessivo.
Ha avuto ragione. Il sapore intermedio, non eccessivamente intenso ha sposato perfettamente le melanzane e la salsa di pomodoro.
Puoi preparare la parmigiana di pesce friggendo le melanzane come la classicissima o, se preferisci un piatto più leggero grigliandole semplicemente.
Con l’aiuto di un coppa pasta ho ricavato delle mono porzioni, mi piaceva di più l’idea, ma puoi farne anche la classica teglia.
La parmigiana di pesce ha i sapori ed i profumi mediterranei
se, vista la stagione,
prepari la salsa di pomodoro con i pomodori freschi e non i pelati.
Insomma un piatto delicato, saporito, fresco, profumato
e affatto difficile da preparare.
INGREDIENTI
- 2 melanzane chiare
- 600 g lampuga
- parmigiano reggiano
Per la salsa di pomodoro:
- 500 g pomodori rossi a grappolo
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cipolla fresca
- olio extravergine di oliva
Per friggere :
- olio di semi di arachide
PROCEDIMENTO
Prepara la salsa di pomodoro:
- sbollenta i pomodori per un paio di minuti in acqua bollente. Scolali, raffreddali e spellali. Riducili a tocchetti. Scalda in un tegame dell'olio extravergine di oliva insieme all'aglio spellato e privato dell'anima e al cipollotto affettato sottile. Fai appassire su fiamma bassa in modo che non brucino. Unisci i pomodori e fai cuocere per 15 minuti circa; il tempo che si addensi leggermente.
Cuoci le melanzane:
- taglia a fettine tonde le melanzane e se decidi di friggerle disponile in uno scolapasta e salale: perderanno quel loro aspetto spugnoso che in frittura assorbe più olio. Scalda l'olio di semi in un tegame o nel wok e friggi poche fettine alla volte raccogliendole via via su carta assorbente per eliminare l'eccesso di grasso.
Componi la parmigiana:
- distribuisci sul fondo della pirofila la salsa di pomodoro, fai un primo strato di fettine di melanzane, uno con il pesce, ancora salsa e poi parmigiano. Ripeti sino ad esaurimento degli ingredienti terminando con la salsa di pomodoro e ancora parmigiano reggiano. Cuoci in forno già a 200° per 20 minuti circa. Lascia stiepidire la parmigiana di pesce prima di servirla: gli ingredienti si devono fondere uno con l'altro! Buon Appetito!