Panini per hamburger o burger buns: un impasto soffice, morbido e strutturato per impregnarsi di ciò con cui lo andrete ad imbottire.
Classico hambuger, hamburger vegetariano o hamburger di pesce. E che ne dite di farlo in casa – scegliendo gli ingredienti – piuttosto che affidarsi ad ingredienti di cui poco sappiamo?
Ho preparato questi panini per hamburger con la pasta madre, ma se volete sostituirla con il lievito di birra, in questo articolo trovate come farlo.
Poche certezze, ma quelle giuste
per preparare degli ottimi e soffici panini per hamburger:
ingredienti genuini e semplici
la farina deve essere di media forza con un W di circa 280:
più lunga sarà la lievitazione e più soffice l’impasto.
Vero, raramente è indicato questo valore e se non lo conoscete affidatevi
alla percentuale di proteine che,
insieme ad altri valori,
è invece sempre indicata: in questo caso almeno 13%;
burro di prima qualità;
uova freschissime.

Confesso di avere preparato questi burger buns non tanto da imbottire con hamburger, quanto per il loro valore nutrizionale che in questo momento mi serve.
E, vi garantisco, che alla fine questi panini diventano versatilissimi: una volta cotti e raffreddati li potete surgelare e averli sempre pronti al bisogno.
Importante che li utilizziate poi con quancosa di condito perchè la loro magia sta proprio qui: assorbire il condimento e restituirvelo arricchito e avvolto nella mollica sofficissima.
Un boccone speciale e tondo tondo davvero.
Un qualcosa che fa, ancora impazzire i giovani, ma che gli adulti non disdegnano.
Potete congelare i vostri burger buns cotti e raffreddati in modo da averli sempre a disposizione quando servono.
INGREDIENTI
- 150 g pasta madre rinfrescata
- 200 g latte tiepido
- 2 uova medie 120 g
- 500 g farina W280
- 30 g zucchero
- 12 g sale
- 100 g burro a T ambiente
Per completare:
- 1 uovo sbattuto
- semi di sesamo
PROCEDIMENTO
- Pesate tutti gli ingredienti. Mettete la pasta madre nella planetaria e scioglietela nel latte tiepido aiutandovi con una forchetta o con le mani. Quando il lievito è completamente sciolto aggiungete le uova leggermente sbattute, la farina, lo zucchero, il sale ed avviate la planetaria a bassa velocità. Mano a mano che l'impasto prende forma portate a velocità media e fate lavorare fino a quando l'impasto sarà bello incordato. Unite ora il burro un pezzetto alla volta, senza mai aggiungere il pezzetto successivo prima che il precedente sia stato completamente assorbito.Portate a nuova incordatura ottenendo così un impasto liscio, omogeneo e gonfio.
- Lasciate riposare 30' e formate la palla classica palla che, coperta, dovrà lievitare per circa 3 ore lontano da correnti d'aria. Raggiunto il raddoppio, sgonfiate l'impasto, stendetelo dando una forma di rettangolo e procedete con 2 serie di pieghe distanziate di 30' una dall'altra. Dopo la seconda serie di pieghe lasciate riposare l'impasto un'oretta a T ambiente.
- Dividete ora l'impasto in 10 pezzi da circa 100 g l'uno, formate le palline che riporrete via via su di una teglia ricoperta di carta forno. Coprite con pellicola e lasciate lievitare ancora 3 ore circa. Raddoppieranno il loro volume. Per vedere se la lievitazione è completa premete la superficie con un dito: se la fossetta che avete creato rientra lentamente, la lievitazione è completa.
- Schiacciate leggermente la superficie dei panini, spennellate con un uovo sbattuto e cospargete con i semi di sesamo.Infornate a 170° già raggiunti e cuocete per 40'. Sfornate e lasciate raffreddare prima di farcire o surgelare i vostri burger buns.