Il pane di semola di  grano duro con li.co.li  è uno dei pani che mi ha dato maggiore soddisfazione

Ho scoperto il piacere di panificare a casa e lo faccio generalmente la domenica: mi rilassa, mi diverte e mi da soddisfazione…inizio a non dover ragionare poi tanto mentre lavoro l’impasto.

Ho  sfornato in tarda serata e non l’ho potuto affettare e fotografare; mi ero riproposta di farlo la mattina prima prima di uscire per andare a lavorare, ma….poteva andarmi bene con la luce? No ;-)! Mattina buia di luce piatta… neanche parlarne se non aspettando la metà mattinata.
Quando sono tornata la mia bella pagnotta era stata affetta e surgelata…vi lascio le testimonianze scattate con il cellulare strada facendo, vale la pena provare a farlo.

La ricetta è sempre tratta dal libro di A. Scialdone …ho solo rifatto qualche calcolo perché io ho il li.co.li mentre lei usa la pasta madre al 50% di idratazione. 

Se avete la pasta madre solida sbirciate il pane di semola di grano duro del Maestro Giorilli

Preparazione20 minuti
Cottura1 day 45 minuti
Lievitazione:4 ore
Tempo totale1 day 5 ore 5 minuti
Porzioni: 8 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600 g 600 g di semola rimacinata di grano duro345 ml di acqua (385 con p.m.)240 g di li.co.li rinfrescato (200 g di p.m.)15 g di sale
  • 345 ml acqua
  • 240 g li.co.li. rinfrescato
  • 15 g sale

PROCEDIMENTO

  • Sciogliete – come sempre – la pasta madre in acqua tiepida, mescolate bene aiutandovi con una forchetta sino a quando non è completamente liquido.
    Aggiungete la semola, il sale e mescolate ancora
    Lavorate l'impasto sul piano di lavoro per buoni 10 – 15 minuti o sino a quando non risulta losco, omogeneo e compatto.
    Questa volta non ho potuto usare il bimby perché la quantità di farina era troppa per il boccale e non riusciva ad impastare il tutto…il sotto si impastava ed il sopra girava a vuoto. Ho tirato fuori tutto e alla fine mi sono fatta aiutare da mio figlio….una passeggiata per lui 😉 .
  • Formate la palla e lasciate a lievitare, coperta con pellicola trasparente, per circa due ore lontano da correnti d'aria.
    Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e formatene un rettangolo procedendo ad una serie di pieghe – 2 – distanziate di circa un'ora una dall'altra.
    Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e formatene un rettangolo procedendo ad una serie di pieghe – 2 – distanziate di circa un'ora una dall'altra.
    A questo punto date all'impasto la forma di pagnotta arrotolandolo fra le mani quindi fatelo lievitare in un cestino di vimini tanfo ricoperto da un panno leggermente infarinato.
    Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare per almeno 2 ore o comunque sino al raddoppio del volume.
  • Trasferitelo su di una teglia ricoperta di carta forno, incidetene la superficie a formare un quadrato al centro ed infornate.
    Cuocete con il vapore a forno statico a 250 gradi per i primi dieci minuti e poi 200 gradi per altri 40 minuti circa.
    Quando la superficie sarà bella colorite, spegnete il forno, socchiudete lo sportello e lasciate riposare il pane di semola di grano duro così per 10 minuti.
    Estraetelo dal forno, appoggiatelo su di una gratella sino a completo raffreddamento.
Portata lievitati, pane e lievitati
Tipo di Ricetta pane e simili

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.