Volete un piatto fresco, colorato, velocissimo da preparare ed insaporito dagli aromi estivi? Ecco, siete sulla ricetta giusta: pancotto con rughetta, olive e pomodorini.
Velocissimo da preparare, perfetto per una cena fra amici, di grandissima resa e davvero buonissimo! Assolutamente inusuale negli accostamenti, ma credetemi sorprendente nel sapore finale.
Pomodori, olive di Gaeta e rughetta appena sbollentata in acqua. Si mangia che è un piacere con tutti i freschi sapori dell’estate e quel tocco amarognolo divino della rughetta da una marcia in più a questo piatto.
Potete decidere voi la consistenza finale del pane aggiungendo più o meno acqua di cottura della rughetta.
Il mio consiglio spassionato è di mantenere i tocchi di pane con la crosta ancora leggermente croccante e la mollica non spappolata …un mix di consistenze e profumi da urlo!

Per carità, nulla da togliere alla panzanella romana classica o nella sua rivisitazione, ma credetemi il pancotto con rughetta e pomodorini è spaziale, sia tiepido che freddo. Ne ho portato un avanzino come snack al lavoro il giorno dopo averlo preparato e mi ha sorpresa per il suo sapore ancora così piacevole.
Buono buono buono!
INGREDIENTI
- 1 pagnotta tonda di Altamura4 mazzetti di rughetta (circa 400 g)400 g di pomodori di Pachino80 g di olive di Gaeta denocciolate1 spicchio d'aglioolio extravergine di olivasalepecorino romano per completare
- 4 mazzetti rughetta circa 400 g
- 400 g pomodorini di Pachino
- 80 g olive di Gaeta denocciolate
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva
Per completare:
- pecorino romano
PROCEDIMENTO
- Lavate la rughetta e scottatela in acqua bollente leggermente salata; scolatela con un mestolo forato dopo un paio di minuti – le foglie devono rimanere croccanti – e tenete da parte l'acqua di cottura. Tagliate a cubetti piuttosto grossi il pane. Scaldate in un'ampia padella antiaderente ( ho usato un salta pasta) un filo di olio extravergine di oliva e rosolate il pane. Allontanate dal fuoco ed unite le olive.
- In un'altra padella scaldate un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato e, se volete, del peperoncino ridotto a fettine. Versate i pomodorini – li ho tagliati a metà – e fateli insaporire qualche minuto, giusto il tempo che si appassiscano.
- Unite i pomodorini al pane e olive, aggiungete anche la rughetta e bagnate con qualche mestolo di acqua di cottura della rughetta tenuta prima da parte. Cuocete qualche minuto aggiungendo nel caso altra acqua. Regolatevi con l'acqua da aggiungere: se vi piace che il pane si "spappoli unitene di più; se invece volete che il pane mantenga la sua consistenza, non eccedete. A me è piaciuto che la crosta rimanesse croccante ed ho aggiunto giusto 3 mestoli di acqua. Lasciate raffreddare un pò il pancotto e servitelo cosparso di pecorino romano e ancora un filo d'olio. E' buonissimo! Anche freddo.