Versatile, soffice, morbido il pancarrè o pane in cassetta è perfetto in mille ed una occasione.

Pronto per essere consumato, il pancarrè è ideale per essere tostato o lasciato morbido; accompagna magnificamente sia  il dolce che  il salato grazie al suo sapore assolutamente neutro.
Soffice, mollicoso e morbido si lascia mangiare anche così, tale e quale.

Invidio chi la mattina ha la calma e la sana abitudine di tirare fuori il tostapane per gustarsi, anche nei semplici gesti, pane burro e marmellata.
Ed il pane in cassetta fatto in casa da un quid in più a quella colazione: ingredienti sani, di qualità e niente conservanti o quel vago sentore di alcool nell’aprire la busta del pane in cassetta acquistato.

Mi godo invece, quasi quotidianamente, degli snack salati al momento dell’aperitivo mentre cucino  .
E anche qui il pane in cassetta entra spesso e volentieri in gioco con quello che ho in frigorifero.
Nasconde egregiamente prosciutto cotto e formaggio, ma anche bresaola o prosciutto crudo.

Non avendo conservanti non si mantiene tantissimo, un paio di giorni avvolto nella carta a T ambiente.
Se volete che si mantenga di più vi basterà congelarlo già affettato per essere poi tostato al bisogno. Non conservate mai il pane in frigorifero!

Ho il classico stampo a cassetta, con il coperchio; non è indispensabile, potete tranquillamente utilizzare uno stampo da plumcake.
Avrà la cupola e non sarà squadrato, ma non cambia nulla.

pancarrè con pasta madre  prima della lievitazione
Pancarrè con pasta madre prima di essere messo a lievitare

Se invece avete la “cassetta” lo farete lievitare chiuso e stretto lì dentro e quando l’impasto si “affaccerà” ai due fori piccoli piccoli sul coperchio, sarà pronto per essere infornato.

pancarrè con pasta madre prima di essere infornato

Potete ottenere il pancarrè anche con il lievito di birra procedendo alla conversione come ho riassunto in questo articolo; se invece avete il li.co.li… sbirciate questa versione 

Preparazione15 minuti
Cottura50 minuti
Lievitazione8 ore
Tempo totale9 ore 5 minuti

COSA SERVE

  • stampo classico a cassetta

INGREDIENTI

  • 135 g 135 di pasta madre rinfrescata250 d di latte intero 420 g di farina tipo 0 (almeno W260) 20 g di zucchero 6 g di sale 70 g di burro a T ambiente
  • 250 g latte intero
  • 420 g farina 0 almeno W280
  • 20 g zucchero
  • 6 g sale
  • 70 g burro a T ambiente

PROCEDIMENTO

  • Pesate il burro e lasciatelo a T ambiente in modo che al momento di inserirlo nell'impasto sia sufficientemente morbido. 
    Mettete la pasta madre nel boccale della planetaria ed aggiungete il latte appena tiepido; mescolando a velocità minima o con l'aiuto di una forchetta scioglietelo completamente. 
    Aggiungete ora nell'ordine la farina, lo zucchero ed il sale ed iniziate ad impastare. 
    Lavorate l'impasto sino a quando sarà incordato e lascia pulite la pareti della ciotola. 
    Unite, un pezzetto alla volta, il burro e fatelo assorbire completamente. 
    Riportate l'impasto ad incordatura.
  • Quando sarà liscio, tenace ed omogeneo formate la classica palla e ponetelo a lievitare coperto da pellicola trasparente e lontano da colpi d'aria. Ci vorranno circa 3 ore perché duplichi di volume. 
    Una volta giunto al raddoppio, trasferitelo sul piano di lavoro, stendetelo e ricavatene un rettangolo per procedere poi ad una serie di pieghe. 
    Coprite e lasciate il vostro impasto riposare per 1 ora.
  • Quindi prendetelo e ricavatene un filone lungo circa 50 cm, piegatelo a metà ed intrecciate i due capi (come da foto poco sopra) . Adagiatelo nello stampo imburrato, coprite con il coperchio se usate la classica cassetta o con pellicola se lo stampo da plumcake. 
    Lasciate lievitare 3 o 4 ore o comunque sino a quando raggiunge il coperchio.
  • Infornate a 190° già raggiunti e cuocete in forno statico per 40 – 50 minuti. Passati 35 minuti controllate che i lati del pane siano ben dorati; se non dovvessero esserlo estraete il pane dallo stampo e completate la cottura. 
    Lasciate completamente raffreddare prima di affettarlo ed, eventualmente, congelarlo.
Portata lievitati
Tipo di Ricetta pane e altro

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.