E con la primavera anche per me è arrivato il panbrioche 4 e 4 8 salato di Anice e Cannella.
Lo avevo adocchiato da tempo, da quando ha spopolato in rete, nella sua versione dolce. Ma Paoletta ha subito proposto anche la versione salata e…come è noto, alla fine sempre sul salato casco.
Sarà che con la primavera arriva la voglia di preparare qualcosa immaginando il pranzo all’aria aperta, un pranzo in ufficio fresco ma saporito.
Ora ho trovato la giusta condizione per preparare il panbrioche 4 e 4 8 salato.
Volete mettere un signor tramezzino fatto con due fette del panbrioche 4 e 4 8 salato? O anche solo dei mini tramezzini per l’aperitivo?
Oppure una bella corona da mangiare a fette? E del panettone gastronomico ne vogliamo parlare? Insomma, tutto quello che vi passa per la testa e vi viene in mente.
Amo i tramezzini in tutte le loro espressioni e dopo il classico pane in cassetta il panbrioche 4 e quattr’otto. Garantito che della maionese ne farete senz’altro a meno .
Si fa davvero in 4 e quattr’otto ! Lavorato la mattina, si sforna la sera. Soffice, leggero, piacevole e gudurioso anche nella versione salata.
Soffice, leggero, il panbrioche 4 e 4 8 salato si sciglie in bocca, arrotonda nel gusto qualsiasi cosa decidiate di farne o farcirlo.
E…cosa non ininfluente, adatta anche a chi con i lievitati non è in sintonia.
Io dico che per la prossime giornate di primavera fa davvero al caso. Non pensateci troppo, armatevi e …in cucina a preparare il panbrioche 4 e 4 8
COSA SERVE
- stampo da plumcake 26X12 cm
INGREDIENTI
Per il lievitino:
- 75 g farina W300
- 37 g acqua
- 10 g lievito di birra fresco
Per l'impasto:
- 200 g farina W300
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 75 g latte
- 30 g burro
- 8 g olio extravergine di oliva
- 6 g sale
- 20 g zucchero
Per completare:
- 1/2 albume
- sale un pizzico
- 1 cucchiaio latte
- semi a piacere
PROCEDIMENTO
- Preparate il lievitino: Sciogliete il lievito di birra nell'acqua, aggiungete la farina ed impastate rapidamente lasciando l'impasto anche grumoso. Ponete a lievitare coperto sino al raddoppio del volume. Circa un'ora.Tirate fuori dal frigorifero la quantità di burro necessaria in modo che al momento dell'utilizzo si sufficientemente morbido. Raggiunto il raddoppio del volume, versate il latte nella ciotola della planetaria, unite l'uovo ed il tuorlo, lo zucchero; mescolate brevemente con la foglia e versate tutta la farina.Mantenendo sempre la foglia impastate sino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati. Se vi sembra che l'impasto sia troppo secco unite ancora un goccio di latte. Quando l'impasto prende corpo mettete il gancio ed unite il lievitino un pezzetto alla volta. Da qui in poi capovolgete l'impasto dopo ogni aggiunta. Una volta che l'impasto è di nuovo legato, unite il sale ed infine, di seguito, ma un pezzetto alla volta il burro.Quando l'impasto è incordato unite l'olio extravergine di oliva.Fate nuovamente incordare. Formate la palla e lasciate riposare l'impasto per 40 minuti. Procedete con le pieghe di forza. che suggerisce Paoletta e fate riposare l'impasto coperto per altri 20/30 minuti.
- Procedete ora alla formatura: ho semplicemente messo l'impasto nello stampo da plumcake. Ho suddiviso l'impasto in 3, ricavato 3 delle palline e messe affiancate nello stampoLasciate lievitare per 40/45 minuti. Spennellate la superficie con l'albume sbattuto con il sale ed il latte e cospargete la superficie con i semi che preferite. Ho messo Semi di Chia inviatimi da Cannamela Infornate a 180° /regolatevi con il vostro forno! – e cuocete per circa 40'. Liberate la fantasia per farcire il vostro panbrioche 4 e 4 8 salato ! E…gotevelo!