Non è a caso che propongo oggi la ricetta de la palamita scottata pachino e crema di carote, ma ho saputo del bellissimo contest Palamita ad Arte  ospitato da Cristina e il suo blog Poveri Ma Belli E Buoni e mi ero riproposta di provare ad immaginare una ricetta con questo pesce povero, bello e tanto buono che adoro.

Il contest è organizzato in collaborazione con il Comune di San Vincenzo e Deborah Corsi, chef de La Perla del Mare in occasione della manifestazione –   Un Mare di Gusto – che vivacizzerà la località turistica della costa toscana nel weekend 29-30 aprile e 1° maggio 2016.

Cristina sul suo blog scrive : “Aspettando Un mare di Gusto che sarà una vera  celebrazione della cultura del mare, nell’arte, in cucina, nel tempo libero, divertiamoci in cucina con la protagonista storica della kermesse gastronomica san vincenzina :la palamita, emblema dei pesci del nostro mare, in particolare pesce azzurro” ed è proprio con lo spirito di divertirmi in cucina che ho provato a ideare un piatto.

Venerdì mattina sono andata in pescheria giocandomi la partecipazione al contest come con il lancio della moneta: se trovo il pesce partecipo, se non  lo trovo non lo cerco più…e…beh…ad aspettarmi c’era una Signora palamita, non una palamita qualunque: bella, soda, brillante, viva e vivace 😉 potevo non prenderla? Sia mai!

Semplicissimo nella sua esecuzione, nei suoi ingredienti, la palamita scottata pachino e crema di carote omaggia si il pesce emblema del nostro mare con una cottura rapida e limitata, ma anche i profumi, i sapori che gli aromi che rappresentano la cucina mediterranea: i pomodori pachino stufati con la cipolla di Tropea fresca e profumati con origano, timo e basilico freschi.
Perché su crema di carote e rapa bianca? Non lo so come si sia venuto, ma perfettamente equilibrato nel gusto.

Credetemi, sembra difficile preparare la palamita scottata pachino e crema di carote, ma è incredibilmente semplice a favore tutto di un gusto rimasto intatto, semplice e intenso.

palamita scottata pachino e crema di carote per il contest Palamita ad Arte
<contest Palamita ad Arte
Preparazione15 minuti
Cottura1 ora 30 minuti
Tempo totale1 ora 45 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 4 filetti di palamita

Per i pomodori:

  • 30 pomodori circa
  • 1 piccola cipolla fresca
  • scorza di limone e di arancio
  • timo fresco
  • origano fresco
  • basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per la crema di carote

  • 300 g carote 
  • 1 piccola rapa bianca
  • q.b. porro
  • q.b. brodo vegetale

Per completare:

  • aceto balsamico di Modena

PROCEDIMENTO

  • Ho preparato per prima cosa i pomodori:
    li ho lavati e tagliati a metà; ho spolverizzato la base di una teglia con la buccia grattata di limone e di arancio e distribuito sopra la cipolla di Tropea affettata sottile; ho disposto i mezzi pomodori e, dopo aver tritato a coltello le erbe aromatiche, le ho distribuite sui pomodori. Ho irrorato con un filo di olio extra vergine di oliva ed informato a 85° per 90 minuti.

Per la crema di carote:

  • ho affettato sottile il porro e fatto stufare in un filo di olio, l'ho eliminato appena diventato trasparente e ho unito le carote mondate e tagliate a tocchetti. Ho coperto a filo con del brodo vegetale e fatto cuocere per 10 minuti a bollore. Ho unito la rapa bianca mondata e divisa a tocchetti e aggiunta alle carote. Ho portato a cottura in altri 20/15 minuti. Ho frullato con il miniare a immersione regolando la quantità di brodo di cottura per ottenere la giusta consistenza.

La palamita:

  • ho disteso i filetti su di un piatto, appena bagnati con olio extra vergine di oliva e un dito di vino bianco; li ho tenuti in frigorifero per 30 minuti circa. Al momento di servire ho scaldato bene una padella anti aderente, scolato i filetti dalla marinatura e cotti senza aggiungere null'altro. 3 minuti da una parte e 3 dall'altra.

Impiattamento:

  • sporcato a filo ogni piatto con dell'aceto balsamico extra vecchio di Modena, versato un cucchiaio di crema di carote su cui ho appoggiato un filetto di palamita e completato con i pomodori pachino e un po' del loro intingolo.
Portata secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta pesce, ricette di primavera

E la palamita mediterranea invece è una ricetta da Chef 😉

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.