Paccheri e broccoletti è il classico primo piatto che parte da idee pari a zero eppure alla fine appaga; ne mangeresti non uno ma due.

Diciamo che i pacchetti sono un gran bel formato: carnoso al morso, il giusto ruvido (trafilati al bronzo) per amalgamarsi e farsi avvolgere dal condimento. In sintesi: un boccone che regala tanto gusto.  Tipici della tradizione napoletana, il termine pacchero deriva dal greco di Parthenope – πας, “tutto” e χειρ, “mano” ; in italiano “pacca”, uno schiaffo bonario a mano aperta.

Ho semplicemente sbollentato i broccoletti, nettati di tutti gli scarti,  ripassati in aglio, olio peperoncino e acciughe; frullato il tutto – tranne qualche fiore tenuto per guarnire il piatto.
Completato con una fetta di pancarrè di farina di segale, sbriciolato e tostato in padella con un filo, ma proprio filo, di olio extravergine di oliva.

In pratica niente più che uno dei due metodi con cui preparo i broccoletti strascicati .
Non ho fatto tutto a crudo perchè indubbiamente il sapore dei broccoletti risulta molto più intenso e amarognolo ed io volevo aroma si, ma non eccessivo.

E… mi raccomando, per preparare i paccheri e broccoletti non buttate l’acqua di cottura dei broccoletti, ma lessateci la pasta.  Un di più che fa la differenza !

…ah… dimenticavo, 220 g di paccheri per 2 persone perchè mangiamo a pranzo un piatto di pasta, un contorno e la frutta 😉

Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 220 g paccheri 3
  • 300 g broccoletti al netto degli scarti
  • 1 spicchio aglio
  • 3 filetti di acciuga
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva

Per completare:

  • 1 fetta pancarrè
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Portate a bollore l'acqua leggermente salata e sbollentate i broccoletti. Teneteli croccanti, giusto il tempo che si appassiscano ben bene; finiranno di cuocere in tegame. 
    Scolateli senza buttare via la loro acqua di cottura ed eliminate bene l'acqua in eccesso.
  • Scaldate in un tegame un filo di olio extravergine di oliva e fate imbiondire uno spicchio d'aglio, ed un peperoncino ( se vi piace). 
    Quando l'aglio è dorato spostate ll tegame dal fuoco e spappolate nell'olio le acciughe schiacciandole con una forchetta. Se fate questo passaggio con il tegame sul fuoco le acciughe si bruciano e diventano amare. 
    Trasferite ora nel tegame i broccoletti ben strizzati e ripassateli per 5 o 6 minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino sul fondo. 
    Correggete di sale e frullate il tutto (eliminate aglio e peperoncino) – tenendo da parte qualche fiore per guarnire il piatto – con il frullatore ad immersione. Tenete da parte.
  • Lessate i paccheri nell'acqua in cui hanno cotto i broccoletti. Mentre cuociono raccogliete un paio di tazzine della loro acqua ed allungate i broccoletti frullati che avrete rimesso nel tegame insieme ai fiori . 
    Scolate i paccheri 2 o 3 minuti prima del tempo e trasferiteli nel tegame con i broccoletti facendo loro terminare la cottura; mescolate in continuazione e vedrete che bella "cremina" che si forma intorno ai singoli paccheri!
  • Frullate la fetta di pancarrè e tostatela in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Mescolate spesso per evitare che bruci. Ci vogliono davvero 2 o 3 minuti. Tenete da parte.
  • Trasferite i paccheri e broccoletti nei piatti individuali completando con il pane abbrustolito. 
    BUON APPETITO!
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.