Ossobuco al limone con riso bianco è un classico comfort food quando fuori è freddo e tira il vento ed inevitabilmente si cercano piatti che scaldano. Un pò come succede con il bollito misto
Ripropongo questa ricetta fatta tantissimo tempo fa.

Adoro l’ossobuco al limone con riso bianco e da sempre, a tavola, i buchi sono i miei complice da sempre mio padre, che pur adorandoli anche lui, me lo cedeva sempre.

L’ossobuco ha una carne speciale, tenerissima se cotta nei tempi e modi giusti, intensa nel sapore ma appagante; l’accompagnare l’ossobuco con il riso in bianco rende  il piatto completo e il riso si riempie del fondo di cottura della carne.
Non è riso lessato, nè risotto, ma un riso che cresce in una pari o quasi quantità di acqua.
Ho imparato ad accompagnare molte pietanze con il riso bianco stando in Perù; nella loro cucina infatti il riso è spesso presente, così in bianco sia per raccogliere il sugo come in questa ricetta, sia come semplice companatico.
Il prezzemolo e la scorza grattata di limone rinfrescano il tutto

Preparazione10 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 10 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 6 ossobuchi di media grandezza
  • q.b. farina
  • q.b. vino bianco secco
  • prezzemolo
  • buccia di limone
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per il riso:

  • 1 tazza riso tipo basmati, parboiled o uncle bens
  • 1/12 tazza acqua calda
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Incidete con dei piccoli tagli la pelle esterna degli ossobuchi (eviterà che durante la cottura si arriccino), infarinateli leggermente ed allineateli in un unico strato in un tegame basso e largo in cui avrete scaldato un pò di olio e un pò di burro. 
    Fateli rosolare bene ad un bel colore bruno cercando di girarli una sola volta; bagnate con un bicchiere di vino bianco, lasciate sfumare e, allontanando il tegame dal fuoco, grattate con un cucchiaio di legno il fondo del tegame.
    Riportate il tegame sulla fiamma e lasciate evaporare il vino; coprite a filo la carne con il brodo vegetale.
    Abbassate la fiamma, coprire a metà il tegame e fare cuocere per circa un'ora o comunque sino a quando la carne risulti tenera, ma non sfatta.
    Dovrà cedere sotto la leggera pressione di un cucchiaio di legno.
  • Per il riso:
    mentre l'ossobuco cuoce, mettete in un tegame un paio di cucchiai di olio e rosolate uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato, versate il riso, fatelo tostare un minuto mescolando quindi aggiungere l'acqua calda ( nel rapporto riso:acqua= 1:1 e1/2) e un pò di sale.
    Coprite il tegame, abbassate la fiamma e lasciate cuocere su fiamma bassissima, senza mai mescolare, sino a quando il riso non avrà assorbito tutta l'acqua.
    Giunti a cottura gli ossobuchi, aggiustateli eventualmente di sale e spolverizzateli con del prezzemolo tritato ed un pezzetto di buccia di limone grattata
  • Disponete sul piatto di portata l'ossobuco con il riso in bianco irrorando con il fondo di cottura e servite caldissimo
Portata secondi piatti di carne
Tipo di Ricetta carne, ricette dell’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.