Millefoglie alle fragole … più imponente il titolo di quanto non sia in realtà la realizzazione; sembra complicatissimo ed invece è semplicissimo, sembra elaboratissimo ed invece è velocissimo…ecco cosa mi piace di Gordon Ramsay : il suo proporre piatti d’effetto e gustosi, ma essenziali e semplici nella loro elaborazione.

Rispetto alla sua ricetta ho cambiato qualcosa, poco in verità visto che ci sono 3 ingredienti in tutto, ma il colore, l’allegria di una primavera che stenta ad arrivare mi hanno attratta a colpo d’occhio.

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 pasta sfoglia
  • 400 g fragole
  • 300 g panna da montare
  • 4 cucchiai zucchero a velo
  • 1 arancio la scorza
  • 1 cucchiai Fragolino Bianco o Cointreau

PROCEDIMENTO

  • Preriscaldate il forno a 220°stendete la pasta sfoglia su di una teglia rivestita di carta forno e ritagliatela in rettangoli più o meno uguali; questo passaggio si potrebbe fare anche a cottura ultimata, ma per paura che mi si sbriciolasse tutta ritagliandola una volta cotta, ho preferito farlo subito.
    Spolverizzateli con abbondante zucchero a velo setacciato ed infornate mantenendo per i primi 8 minuti il forno a 220° , abbassando poi la temperatura a 200° per i successivi 7/10 minuti; il tempo complessivo dipende molto dal singolo forno, spegnete quando appaiono belli gonfi e dorati.
  • Nel frattempo montate la panna a cui avete aggiunto due cucchiai colmi di zucchero a velo e quando è bella soda e ferma bagnatela con un cucchiaio di Cointreau – dice Gordon – io ho messo il corrispondente di Fragolino bianco – vino dolce che adoro, ed amalgamatelo mescolando con una spatola. La ricetta originale prevedeva nella panna anche la buccia grattugiata di una arancio, io l'ho omessa per lasciare spazio al sapore dolce e aromatico del vino.
  • Mettete a bagno in acqua e aceto nel rapporto 1:2 le fragole intere e lasciatecele per 10 minuti circa; nettatele e, se grandi come le mie, dividetele in due per la lunghezza; tenete da parte.
    Appena la sfoglia è cotta, sfornatela e tenetela da parte a stiepidire; al momento di servire riempite una sac a poche con la panna e rivestite la base di un rettangolo, appoggiate lungo i due lati esterni più lunghi le fragole, riempite lo spazio libero fra le fragole con altra panna, coprite con un altro rettangolo e ripetete la stessa cosa, chiudete con un terzo rettangolo; ripete la stessa operazione con gli altri rettangoli di pasta sfohglia sino ad esaurimento degli ingredienti.
    Servite appena montati
Portata Dessert, dolci con la frutta
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.