Straordinaria ed indimenticabile. Così si preannuncia la Manifestazione Nazionale I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni 2018 che si terrà a Roma dal 15 al 18 febbraio al Salone delle Fontane all’EUR.
Qualche numero per impressionarci subito:
100 espositori, 400 etichette, 4000 bicchieri che si stima saranno serviti, 999 opere di 182 artisti analizzate da Luca Maroni – il primo grande progetto che sarà presentato – 154 vitigni autoctoni italiani riuniti nel secondo grande progetto.
Ma andiamo con ordine:
Le sorprese arrivano sin dalla serata inaugurale – solo su invito – di giovedì 15 febbraio:
presentazione de “L’annuario dei Migliori vini Italiani 2018” con il quale Luca Maroni racconta lo stato dell’arte della produzione vitivinicola italiana premiandone le eccellenze e il primo degli aspetti della SPERIMENTAZIONE SENSORIALE che il critico regala in questa edizione 2018 della Manifestazione. L’Annuario delle Migliori Poesie Mondiali: il risultato dell’applicazione dell’analisi sensoriale ed emozionale a 999 opere di 182 artisti di tutto il mondo.
Il tutto nella magica atmosfera creata dall’esibizione degli Allievi della Scuola di Danza di Steve Lachance che danzeranno sulle note della Boheme di Puccini eseguita live dal Quintetto di Ottoni Quintessenza Brass.
Nel corso di due appuntamenti nelle 3 giornate Luca Maroni accompagnerà i visitatori nelle Degustazioni Polimateriche – sempre nell’ambito del progetto della SPERIMENTAZIONE SENSORIALE : un vero e proprio percorso nel saggiare, scoprire e valutare i riflessi e i sentori di vini, legni – presentati in forma di tasti di pianoforte – ed essenze dei Mastri Profumieri della ICR Cosmetics della famiglia Martone.
In occasione della degustazione di sabato 17 febbraio lo Chef Franco Madama del Ristorante Magnolia del Grand Hotel Via Veneto Roma propone un suo piatto, un vero e proprio quadro, in perfetta armonia con gli aromi della degustazione.
Sabato 17 febbraio alle 11.00 – tutti invitati! – la presentazione del VIGNETO ITALIA, il primo Museo Ampelografico Italiano presso l’Orto Botanico di Roma.
Il progetto sviluppato in collaborazione con l’Università La Sapiensa di Roma porta a Roma l’impianto di 154 vitigni autoctoni italiani provenienti da 20 regioni italiane. 2 alberelli per tipo daranno vita ad un vero e proprio giardino.
Al centro de I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni 2018 saranno ancora i produttori – 100 espositori e ben 400 etichette – che si racconteranno al grande pubblico nelle 3 giornate sino a tarda serata. Degustazioni dei prodotti del territorio in collaborazione con il GAL (Gruppo di Azione Locale – Castelli romani e Monti Prenestini) e le Chicche della Tuscia ci accompagneranno alla scoperta del gusto.
Non mancheranno le degustazioni classiche con i produttori, sempre sotto la guida di Luca Maroni, che si svolgeranno, comprese nel prezzo del biglietto, ad orari prestabiliti e con prenotazione.
Sarà anche spiegato come usare al meglio il micro volume ” I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni” una raccolta di 400 migliori vini italiani classificati per punteggio e tipologia. Facile da consultare per avere sempre a portata di mano il giusto vino.
Per ulteriori informazioni:
Belinda Bortolan – Ufficio Stampa e Comunicazione
Mob.: +393357011993 – e-mail: belinda.bortolan@gmail.com
Web:
www.imigliorivinitaliani.it – www.imiglioriviniitaliani.com/lm/evento2018/
tel.: +390690405335
Orari di apertura a pubblico ed operatori
Giovedì 15 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Venerdì 16 febbraio e sabato 17 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Domenica 18 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)