Una delle ricette che faccio e rifaccio quando è stagione: melone gamberi e rughetta.
Un antipasto, un secondo piatto fresco e leggero, una proposta da mettere su di un buffet con amici.
Facilissima e velocissima è una ricetta che regala freschezza, sapore di mare e contrasto di aromi e consistenze in pochissimi passaggi e brevissima cottura.

Vi basterà pulire e dare una sbollentata ai gamberi per avere il piatto quasi pronto.
D’effetto se presentata direttamente nei mezzi meloni privati della polpa, potete anche pensare di impattarla direttamente facendo un letto di rughetta. Perchè no farne anche delle vaschette da finger food per un aperitivo potrebbe essere un’idea fresca e colorata.

Come sempre, quando si tratta di pochi ingredienti la freschezza e la qualità la fanno da padrone.
Evitate i gamberi surgelati che normalmente sanno di poco, meglio scegliere una buona manciata di gamberi freschi in pescheria.

Fresca e con le foglie croccanti dovrebbe essere la rughetta.
Non dimenticate un buon olio extravergine di oliva, anche lui ha la sua parte.
Scegliete un melone maturo ma non sfatto e…

…Sapete come riconoscere un melone al giusto punto di maturazione? Premete con un pollice la parte inferiore del melone ed avvicinatelo al naso: se ne sentite il profumo è maturo al punto giusto. 

Melone amberi e rughetta

Un piccolo segreto per avere dei gamberi saporiti?Lessateli semplicemente privati della testa in acqua portata a bollore insieme ad un bicchiere di vino bianco, qualche gambo di prezzemolo e qualche grano di pepe nero. Cuoceteli per pochissimi minuti: appena vedete che tendono a cambiare colore (bastano un paio di minuti)scolateli e procedete con la pulitura.

Melone gamberi e rughetta è’ un ottimo e fresco  antipasto estivo, o rientrati dal mare accaldati, senza nè voglia nè tempo di mettersi ai fornelli. Un pasto leggero da completare con un’insalata mista e un pò di frutta.

Altre idee per il non il solito prosciutto e melone?  melone feta greca e olive,   melone e rughetta e ancora anguria e feta greca.

Preparazione10 minuti
Cottura5 minuti
Tempo totale15 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1/2 kg 1/2 kg gamberi freschi2 meloni tipo francesinirughetta q.b. pepe nero in granivino biancoprezzemolo olio extra vergine di oliva limone
  • 2 meloni francesini
  • q.b. rughetta
  • pepe bianco macinato di fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Per cuocere i gamberi:

  • acqua
  • gambi di prezzemolo
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • grani di pepe nero

PROCEDIMENTO

  • Lessate per 2 minuti i gamberi, a cui avrete eliminato solo la testa, in acqua bollente aggiunta di mezzo bicchiere di vino bianco, qualche grano intero di pepe nero e 3 o 4 gambi di prezzemolo.
    Scolateli, lasciateli raffreddare un pò quindi sbucciateli ed eliminate filetto nero. Tagliateli in 2 o 3 pezzi se troppo grandi.
  • Dividere in due i meloni, privateli dei semi e dei filamenti interni quindi riducete la polpa o a palline, utile in questo caso il cucchiaio piccolo da gelato, o a tocchetti e raccoglietela in una ciotola.
  • Unite i gamberetti e condite con un'emulsione ottenuta sbattendo l'olio, il succo di mezzo limone, sale e pepe. Tenete in frigorifero sino al momento di portare in tavola ; conservate in frigo anche i mezzi meloni che avete svuotato. 
    Solo al momento di servire aggiungete la rughetta lavata, ridotta a pezzetti e riempite così le 4 parti di melone precedentemente svuotate. Fresco, colorato e buonissimo! 
Portata antipasti, secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette per l’estate

Tratta da un vecchissimo numero de  La Cucina Italiana 
la ricetta mi è rimasta in mente negli anni per la sua semplicità di esecuzione, per la sua freschezza e per la sua bontà.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.