Melanzane e fichi : le prime si portano via l’estate, gli altri ci accompagnano per mano e dolcemente verso l’autunno.
Una ricetta facile, veloce e sorprendentemente azzeccata. Chi non ama le polpette? Sono facili, veloci e e versatili.
Vi propongo le polpette di melanzane con un cuore fondente di feta greca servite con una salsa agrodolce di fichi.
Veloci e pazzescamente buone. Un bel contrasto agrodolce, caldo – freddo a cui difficile dire basta.
Ho cotto le polpette nel forno, ma nulla vi vieta di friggerle. Anzi, saranno ancora più buone e croccanti!
A differenza di questa meravigliosa ricetta dello Chef Cannavacciuolo in cui le melanzane, arrostite direttamente sulla fiamma, assumono un che di affumicato, ho preferito cuocere le melanzane in forno. Divise a metà, incisi con 3 o 4 tagli sulla polpa e condite con olio extravergine di oliva, sale, origano secco e prezzemolo.
Una ventina di minuti di cottura e, una volta intiepidite, riuscite a staccare la polpa dalla buccia in men che non si dica.
Potete anticipare questo passaggio e trovarvi al momento di fare le polpette, le melanzane già cotte.
Scelgo sempre le melanzane chiare e striate e mai quelle scure; sono molto più dolci e non accorre tenerle sotto sale per eliminare quel sapore amarognolo tipico delle melanzane scure.
Melanzane e fichi per una ricetta che, tutto sommato può essere anche amica delle linea oltre che del gusto e piacere. A patto ovviamente che non le friggiate
Sono buonissime anche tiepide! Antipasto o stuzzichino, ma anche un secondo piatto come ne ho fatto io. Tutto dipende dalla quantità!
Se ami i fichi nella loro versione dolce, prova i fichi cotti in padella: buoni da morire!
INGREDIENTI
Per le polpette:
- 1 melanzana chiara di media grandezza
- 100 g feta greca
- 1 uovo
- 1 cucchiaio parmigiano reggiano
- 2 o 3 cucchiai pangrattato
- prezzemolo
- basilico
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Per la salsa di fichi:
- 4 o 5 fichi maturi ma sodi
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- 1 dito aceto
- 1 dito vino bianco secco
PROCEDIMENTO
- Lavate la melanzana, asciugatela e tagliatela a metà per il verso più lungo; fate delle incisioni nella polpa e condite con olio extravergine di oliva, il pepe, qualche foglia di basilico e di prezzemolo spezzettate e sale. Infornate a 200 gradi per circa 20-30 minuti. Ovviamente il tempo di cottura varia a seconda della grandezza della melanzana e dal vostro forno.Appena vedete la polpa delle melanzana bella morbida e colorita, sfornate e lasciate stiepidire per qualche minuto
- Mentre le melanzane cuociono preparate la salsa di fichi: sbucciate i fichi e raccogliete la polpa in un tegamino, aggiungete un dito di aceto, uno vino e lo zucchero. Portate ad ebollizione mescolando spesso e cuocete su fiamma bassa sino a far restringere un pò il tutto. Ho fatto cuocere circa 10 minuti; frullato i fichi e messo da parte.
- Dedicatevi alle polpette. Scavando con un cucchiaio raccogliete la polpa in una ciotola eliminando la buccia.Unite un uovo, il pangrattato ed il parmigiano, salate e pepate ancora un pò. Mescolate il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo, non troppo molle. Aggiungete nel caso un altro pò di pangrattato. Formate le polpette con le mani appena inumidite ed inserite in ogni polpetta un pezzetto di feta greca. Passatele quindi pangrattato.
- Arrotolate bene disponendo via via le polpette su di una teglia rivestita di carta forno. Irrorate con filo di olio extravergine di oliva. Infornate a 200° già raggiunti e cuocete per una ventina di minuti o fino a quando vedere le polpette dorate e croccanti. Servite le polpette di melanzane con la salsa di fichi appena tiepida. Buon Appetito!