Oggi prepariamo la marmora cotta al cartoccio; sono ancora al mare e al mare il pesce la fa da padrona.
Non vado mai in pescheria con un’idea fissa di ciò che vorrei mangiare, mi lascio sempre guidare dal pescivendolo e da quello che di più mi ispira guardando e che appare realmente fresco.

Marmora cotta al cartoccio per una cucina veloce, sana, nutriente e saporita. Ed il cuocere al cartoccio tutto questo regala.
Richiede pochissimi grassi aggiunti, preserva tutti i valori nutrizionali dell’alimento, permette di “giocare” con i profumi e gli aromi seguendo l’istinto e quello che più ci piace. Ed è anche relativamente veloce e “pulita” . Ci vuole forse più tempo a scrivere che a fare.
Sono fermamente convinta che cucinare il pesce nel modo più semplice, senza infarinature, salse ed intingoli,  ne esalti tutte le sue qualità. Fermo restando, ovviamente, la qualità e la freschezza del pesce.

La marmora o mormora ha  carni molto prelibate e delicate e si presta benissimo ad essere cotta al cartoccio perché ne mantiene tutta la delicatezza.
Unico grande neo sapete qual’è? Ha tante spine e occorre armarsi di santa pazienza e predisposizione per pulirla. Sono abbastanza grandi e, se fatto in modo sistematico, non è impossibile.

Per preparare la marmora cotta al cartoccio potete usare sia la carta stagnola che la carta forno, io preferisco la seconda; importante che ne ungiate leggermente il fondo prima di adagiare il pesce. Infornate in modalità statica cuocendo per una mezz’ora per kg di pesce a 200°. Non aggiungo mai il sale perché in questo modo il pesce mantiene davvero il suo. Se proprio vi scappa di aggiungere sale perché mangiate sapido, fatelo una volta cotta.
E ancora…quanto può essere carino e accattivante servire il pesce direttamente nel cartoccio?!

Ho profumato il pesce con tutto quello che più amo di questa stagione: pomodori, cipollotto fresco, fettine di limone, timo e origano freschi e davvero un filo di olio extravergine di oliva. Provate per credere ! Facile, facilissima difficilmente la marmora al cartoccio potrà deludervi una volta aperto quel cartoccio . 

Se vi piace il risultato della cottura al cartoccio curiosate anche la ricetta della pezzonia o le cipolle al cartoccio.

Preparazione5 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 2 marmore 300 g circa l'una
  • 3 o 4 pomodori di Pachino
  • 1/2 cipollotto fresco
  • timo fresco
  • origano secco
  • limone a fettine
  • olio extravergine di oliva
  • sale se serve
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Fatevi pulire e squamare le marmore dal pescivendolo. 
    Sciacquatele e asciugatele. 
    Accendete il forno in modalità statica a 200° . 
    Disponete i pesci su fogli di carta forno tagliati abbastanza grandi da contenere comode le marmore e poter formare il cartoccio. 
    Velate il fondo con un filo di olio extravergine di oliva e appoggiate sopra la marmore. 
    Distribuite sulla superficie il cipollotto fresco affettato sottile, i pachino affettati, le fettine di limone; spolverizzate con il pepe macinato di fresco. Mettete nella pancia gli aromi – timo, origano, basilico. 
    Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva ancora e chiudete bene il cartoccio arrotolando la carta sopra – fermandola con due o tre pieghe – e ai lati.
  • Infornate dopo aver appoggiato i cartocci su di una teglia e a T raggiunta. 
    Cuocete per 15 minuti.
  • Sfornate le marmore e servitele direttamente così dopo aver schiuso il cartoccio. Vedrete il sughetto che si è formato!
Portata secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno, ricette per l’estate

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.