Ho preparato la marmellata di mele – o meglio confettura di mele – qualche tempo fa e mi ha dato un sacco di soddisfazione: facilissima da fare, rende molto – con le dosi indicate ne sono venuti 6 barattoli standard ed è buonissima! Io ho ridotto un pò la quantità di zucchero rispetto a quella indicata, ma a noi piacciono le marmellate non troppo dolci. Ho usato prevalentemente mele renette e qualche smith.
Io ho scelto di frullare le mele, ma se preferite potete anche non farlo ed ottenere una marmellata di mele a pezzettoni.
Ho provato anche la versione con le banane …vale la pena! Niente affatto dolce come immagino starete pensando. O, per variare, la gelatina di mele cotogne dal colore inimmaginabile!
INGREDIENTI
- 2 kg mele
- 900 g zucchero semolato
- 2 limoni il succo
PROCEDIMENTO
- Lavate bene ed affettate le mele – senza sbucciarle, mi raccomando! – togliendo loro il torsolo e raccogliendole via via in tegame di acciaio inossidabile in cui avrete ricoperto il fondo con due dita di acqua.Mettete la pentola sul fuoco, portate ad ebollizione cuocendo sino a quando tutta l'acqua non è evaporata; frullate quindi il tutto e rimettete la crema ottenuta nello stesso tegame aggiungendo ora lo zucchero ed il succo filtrato dei due limoni.Rimettete sul fuoco e, mescolando spesso, fate bollire per 5/10 minuti; trascorso questo tempo la prova piattino – versando una goccia di marmellata su di un piattino freddo ed inclinandolo, la marmellata non scivola.
- Invasate la marmellata di mele bollente in barattoli già sterilizzati aiutandovi con un cucchiaio dedicato; chiudete ermeticamente e capovolgete i barattoli sul piano lasciandoli così sino a completo raffreddamento.