Maggio è il momento giusto per fare la marmellata di fragole e, fidatevi, che queste dosi, questi tempi e questi ingredienti sono giusti per ottenere una marmellata di fragole non troppo dolce e dalla giusta consistenza.
Poco impegnativa come lavoro è una marmellata che ha un’ottima resa e da molta soddisfazione .
Maggio 2016: la stessa confettura di fragole, ma con il Metodo Ferber e vorrei farvi notare alcune differenze sostanziali:
con 2 kg di fragole qui ho ottenuto 3 barattoli in cui sono distribuiti 600 g di zucchero; nel Metodo Ferber ho ottenuto con minore quantità di fragole 6 barattoli in cui sono distribuiti 1,2 kg di zucchero.
E ancora….qui ci sono voluti 45′ di cottura, con il Metodo Ferber 20′.
Vi lascio alla ricetta
INGREDIENTI
- 2 kg fragole
- 600 g zucchero
- 2 limoni il succo
PROCEDIMENTO
- Mettete le fragole a bagno per 3 o 4 minuti in aceto e poco acqua senza mondarle; scolatele ed appoggiatele su di un panno pulito ad asciugare per almeno una mezz'oretta.Trascorso il tempo mondatele e, anche senza tagliarle, raccoglietele in un tegame di acciaio inossidabile, bagnatele con il succo di limone filtrato dei semi e copritele con lo zucchero; mescolate bene per amalgamare il tutto e lasciatele a macerare così per almeno 3 ore, se sono di più ancora meglio, ma non lasciate passare più di 12 ore.
- Mettetele sul fuoco e portatele a bollore, schiumate se serve, quindi abbassate la fiamma quel tanto che basta per mantenere si il bollore, ma non fare fuoriuscire il liquido; cuocetele per 30 minuti senza mescolare, non serve.A questo punto verificate la consistenza: le mie avevano ancora abbastanza liquido e le ho lasciate cuocere per un altro quarto d'ora, ma questa volta mescolando spesso e verificando ogni tanto la giusta consistenza. Dopo 45 minuti totali di cottura la prova del piattino era positiva.
- Riempite i barattoli con la marmellata ancora bollente, chiudeteli ermeticamente e lasciateli raffreddare disposti capovolti sul piano.