L’ ho semplicemente chiamata maccheroni gialli con cavolfiore. Di fatto la magia di questo piatto di pasta deve la sua consistenza finale ed il suo profumo al perfetto amalgamarsi ed giusto sinergismo dei singoli ingredienti.

La ricetta è davvero semplicissima, veloce e di facile esecuzione. La sua genuinità ed unicità sta tutta, ovviamente, negli ingredienti.
Cavolfiore fresco, filetti di acciuga di ottima qualità che non invadano il palato, l’aroma dello zafferano e non ultimo la provola siciliana

Formaggio tipico dell’isola che rientra fra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle politiche Agricole e Forestali.
Caratterizzato da pasta filata semi dura, di breve stagionatura e dal sapore dolce e delicato.
Vi garantisco che la crema che avvolge il singolo maccherone è qualcosa di inimmaginabile: il contrasto che si crea è spaziale!

La ricetta di cannavacciuolo dei sedani con il cavolfiore
Maccheroni gialli con cavolfiore: la ricetta di Cannavacciuolo

Note alla preparazione dei maccheroni gialli con cavolfiore, provola e uvetta: 

  • non sostituite la provola con altro formaggio, il suo sapore delicato e dolce è fondamentale.
  • Una volta che lo avete nel frigorifero lo userete in mille altre occasioni, anche solo per un aperitivo.
  • Lessate prima e poi finite la cottura del cavolfiore avendo cura di mantenerlo croccante;
  • ci penserà la mantecatura finale con la provola ad amalgamare divinamente bene tutti gli ingredienti.
  • Cuocete i maccheroni nell’acqua in cui avete lessato il cavolfiore
Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 350 g maccheroni 
  • 600 g cavolfiore
  • 3 filetti acciuga
  • 1 piccola cipolla
  • 1 bustina zafferano
  • 20 g uvetta
  • 50 g provola siciliana
  • vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Sciacquate e dividete il cavolfiore a cimette; tuffate le cimette in acqua salata portata a bollore e lessate per 5 minuti. 
    Scolate il cavolfiore senza buttare via l'acqua, vi servirà per cuocere la pasta. 
    Mettere ad ammorbidire l'uvetta in poca acqua tiepida.
  • Scaldate in una padella – sufficientemente grande da contenere poi la pasta – un filo d'olio e e fatevi sciogliere, mantenendo la fiamma bassa, le acciughe. Unite la cipolla finemente tritata e lasciatela appassire. 
    Aggiungete il cavolfiore, alzate la fiamma, mescolate e rosolate in modo uniforme. 
    Sfumate con due dita di vino, appena la parte alcolica è evaporata, unite lo zafferano sciolto in un dito di acqua tiepida. 
    Aggiungete l'uvetta ben strizzata , mescolate il tutto, incoperchiate e cuocete su fiamma media per 15 – 20 minuti.
  • Lessate i maccheroni nell'acqua del cavolfiore riportata a bollore, scolatela piuttosto al dente e trasferitela nella padella con il cavolfiore. 
    Mantecate con la provola grattata aggiungendo se serve ancora un filo d'olio. 
    Servite i maccheroni belli caldi spolverizzando con una manciata di provola. 
    E' BUONISSIMA !!

Note

  • non sostituite la provola con altro formaggio, il suo sapore delicato e dolce è fondamentale.
    Una volta che lo avete nel frigorifero lo userete in mille altre occasioni, anche solo per un aperitivo.
  • Lessate prima e poi finite la cottura del cavolfiore avendo cura di mantenerlo croccante;
    ci penserà la mantecatura finale con la provola ad amalgamare divinamente bene tutti gli ingredienti.
  • Cuocete i maccheroni nell’acqua in cui avete lessato il cavolfiore
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno, ricette per l’inverno

Ricetta di A. Cannavacciuolo  che va ad unirsi al pesto di rucola e funghi , al pesto agli agrumi e la pastiera napoletana .
Lo adoro non ci posso fare nulla !  

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.