La lonza agli agrumi in salsa di pecorino è un secondo piatto di carne facilissimo, veloce e profumatissimo! Fresco, delicato, morbido ed appagante.
Perfetto anche da servire durante le Feste, al pranzo di Natale o semplicemente da portare in tavola fra amici o in famiglia nelle fredde serate invernali.
Esattamente come la lonza di maiale al latte, il filetto di maiale cotta a bassa temperatura casalinga, la lonza agli agrumi in salsa di pecorino regala tutti i profumi della carne di maiale senza, però, incidere in modo significativo sulle calorie.
La lonza infatti è abbastanza magra e, se non cotta con le dovute precauzione, rischia di diventare stoppaccio ed asciutta. Se avete un termometro alimentare a sonda basta che, raggiunti i 70° al cuore spegnate il forno.
Senza termometro alimentare dovete andare un pò più ad occhio e valutare una cottura per circa 50-55′ a 180°. Ma, come ben sappiamo, ogni forno va a se e nessuno meglio di voi può conoscerlo.

Sapete la differenza fra lonza ed arista? Non sono sinonimi!
Sono sì lo stesso taglio, ma si parla di arista quando è compreso il carrè, di lonza quando le ossa non sono comprese. La lonza è, inoltre, un pò più magra (ammesso che sia ben ripulita dal grasso esterno).
Note alla ricetta della lonza agli agrumi in salsa di pecorino:
non scegliete un pecorino troppo stagionato, rischiereste che il suo forte sapore copra troppo quello della carne;
cuocete ad un temperatura non eccessiva del forno, rischiereste di seccare troppo la carne;
Vi lascio alla ricetta 😉
COSA SERVE
- termometro alimentare sarà utile in mille occasioni con una spesa davvero minima
INGREDIENTI
- 800 g 800 g lonza di maiale
- q.b. porro
- salvia
- rosmarino
- la scorza grattata di 1/2 limone non trattato
- 150 ml succo di arancio
- 100 ml brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
Per la salsa:
- 100 g pecorino romano stagionato 10 mesi
- 3 g amido di mais
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Legate la lonza di maiale e strofinatene la superficie con il sale e qualche ago di rosmarino tritato.Scaldate in un tegame basso e largo un filo di olio extravergine di oliva e rosolate in modo uniforme la carne da tutte le parti; toglietela dal tegame, appoggiatela in una pirofila dopo averla ben ricoperta con un foglio di alluminio.Accendete il forno a 180°Versate nello stesso tegame ancora un filo di olio extravergine di oliva ( se serve) e dorate il porro affettato sottile. Unite le foglie di salva e qualche ago di rosmarino; versate il succo di arancia e grattate bene il fondo di cottura della carne. Unite il brodo vegetale e portate a bollore.Eliminate la stagnola dalla carne e ricopritela con il liquido. Infornate a temperatura raggiunta e cuocete per 50-55’ o, se avete un termometro a sonda per alimenti fino a quando il cuore avrà raggiunto i 70°. Bagnatela un paio di volte con il sugo durante la cottura.A cottura raggiunta togliete la lonza dalla pirofila ed ancora tenetela da parte ben chiusa in un foglio di alluminio.
Preparate la salsa:
- Trasferite il fondo di cottura in un tegamino e portatelo a bollore.Sciogliete l’amico di mais in un dito di brodo ed aggiungetelo nel tegamino. Fate restringere la salsa fino alla consistenza desiderata.Allontanate dal fuoco ed unite il pecorino grattugiato mescolando per farlo sciogliere bene.Affettate la lonza di maiale ed irroratela con la salsa al pecorino.