Lenticchie nere e calamari in salsa di agrumi è un’insalata che fa da jolly in tante diverse occasioni per cui volete adattarla, dipende solo da come vi va di interpretarlo: un secondo piatto per una cena veloce e davvero poco impegnativa, un antipasto o un finger foodservito in coppette ad hoc se volete dare alla ricetta un tono un po’ più elegante e diverso.
Ciò che accomuna le possibili interpretazioni resta un bellissimo contrasto di colori, di consistenze e aromi: il nero delle lenticchie, il chiaro dei calamari e il colori di limone e arance; il sapore fresco della vinagrette agli agrumi, la delicatezza e l’aromatico delle lenticchie nere.
Lenticchie nere e calamari in salsa di agrumi : una ricetta facile, veloce adatta anche da proporre alla Vigilia di Natale che potrete preparare con netto anticipo; le lenticchie nere non hanno bisogno dell’ammollo preventivo e cuociono in circa 20 minuti.
Le dosi che indico sono per un bel antipasto tiepido, ovvio che se intendete farne un secondo piatto dovreste aumentare la quantità di lenticchie e di calamari tenendo conto che questi ultimi si riducono notevolmente durante la cottura.
Se viceversa decidete di fare di lenticchie nere e calamari in salsa di agrumi un piccolo finger food dovrete ridurre tutto. E poi, alla fine, vi garantisco che se ne avanza un po’ è buonissima anche fredda.
Non indico le quantità per gli ingredienti delle due vinagrette, sono andata molto ad occhio e a gusto personale, fate altrettanto anche voi.
Perché lenticchie e calamari? Perché è la sfida che lo Chef Pierangelini ha lanciato a food blogger e non; il contest è stato lanciato insieme al The Accademy di Lorenzo Vinci – un magazine di altissimo livello gastronomico – alla cui News Letter sono iscritta da tempo e dalla quale sono venuta a conoscenza del contest. Andate a sbirciare e sono certa che vi verrà voglia di seguire il giornale.
Lo Chef ha dato solo i due ingredienti – lenticchie e calamari – senza mettere alcun limite di portata, di accostamento e di altri ingredienti utilizzabili; non so …avrei dovuto pensare subito ad una minestra o ad una zuppa, ma non mi è venuto , o meglio, l’ho scartata subito, lasciandomi coinvolgere dalla vicinanza delle Feste e quindi orientandomi verso un piatto che potesse essere valido anche in questa occasione.
In fondo, è vero, presi singolarmente le lenticchie ed i calamari sono ingredienti principi di questo periodo, ma l’idea della minestra non sono riuscita a sposarla ;-).
Mi piace giocare, mi piace essere stimolata, mi diverto in cucina e così sono qui a lasciare la mia proposta.
Sponsorizzato da Il Giornale – Cucina
INGREDIENTI
- 150 g lenticchie nere
- 500 g calamari freschi
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 scalogno piccolo
- prezzemolo
- pepe in grani
Per la vinagrette dei calamari:
- olio extra vergine di oliva
- 1/2 succo filtrato di limone
- buccia del limone
- erba cipollina
- sale
Per la vinagrette delle lenticchie:
- Olio extra vergine di oliva
- aceto balsamico di Modena
- 1/2 arancio il succo filtrato
- aneto
- Buccia di arancio non trattato
- sale
PROCEDIMENTO
- Versate le lenticchie nere in una capace pentola, ricopritele completamente di acqua, unite una carota, un gambo di sedano ed un piccolo scalogno diviso a metà; portate a bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 20 minuti, fino a quando non le sentirete tenere. Se fermate la cottura quando sono ancora leggermente al dente potrete lasciarle anche stiepidire nella loro acqua in modo che mantengano vivo il colore.
- Mentre le lenticchie cuociono, preparate i calamari: Pulite i calamari se non lo ha già fatto per voi il pescivendolo, staccate i tentacoli dalla sacca e tuffateli in acqua portata a bollore insieme a mezzo bicchiere di vino bianco secco, qualche gambo di prezzemolo e una pizzicata di grani di pepe nero. Cuocete i calamari per non più di 10 minuti quindi scolateli e tenerteli da parte sino a quando non saranno tiepidi. Tagliateli quindi a listerelle sottili raccogliendoli in un ciotola.
- Preparate il condimento per i calamari: versate in ciotola il succo filtrato di mezzo limone, l'olio extravergine di oliva, il sale e la buccia grattata del limone. Emulsionate il tutto con una forchetta aggiungendo alla fine una generosa pizzicata di aneto.Condite con la salsa i calamari, mescolate bene per insaporire il tutto e tenete da parte.
- Preparate la salsa per le lenticchie: raccogliete in una ciotola l'olio extravergine di oliva, il succo di mezzo arancio, una spruzzata generosa di aceto balsamico di Modena, la buccia grattata dell'arancio, il sale e qualche filo di erba cipollina tagliato a pezzettini piccoli. Emulsionate bene con una forchetta e condite le lenticchie mescolando bene. Correggete eventualmente di sale
- Servite l'insalata tiepida di lenticchie nere e calamari guarnendo con qualche pezzetto di erba cipollina fresca e le bucce di limone e arancio tagliate a fili sottilissimi e tenuti in acqua e ghiaccio sino al loro utilizzo.
Sempre vincente l’accoppiamento calamari – legumi come in questa insalata calamari, puntarelle e fagioli Lamon.