La zuppa di lenticchie e funghi porcini è un primo piatto non solo tanto comfort food, ma anche tanto buono e appagante. La ricetta è di facilissima e velocissima esecuzione per una cena davvero speciale.

La proposta è di MikyChef che seguo da tempo e che spesso, con generosità, condivide le ricette con suoi followers. Le più semplici, ovviamente 😉 . Mi piace sempre leggere le sue ricette perchè “insegnano” e “stimolano” a cercare quel quid che rende il piatto completo al palato sotto tutti i punti di vista. Ed in questa zuppa di lenticchie e funghi porcini il contrasto di consistenze la fa da padrona, accompagnato da quella sapidità e aroma impareggiabili.

La ricetta della zuppa di lenticchie e funghi porcini è assolutamente replicabile a casa, non presenta alcuna difficoltà o lavoro e, nella sua semplicità, regala un contrasto di consistenze e di aromi indimenticabili.

Nella sua versione originale, il pane tostato è anche condito con olio extravergine di oliva; ho preferito non condire il pane tostato e aggiungere quel filo di olio extravergine di oliva in ultimo, una volta versata la zuppa nei piatti individuali

Preparazione10 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale35 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

COSA SERVE

  • frullatore ad immersione

INGREDIENTI

  • 150 g lenticchie secche
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • pomodori ciliegino
  • 15 g fungi porcini secchi
  • 1 spicchio aglio
  • timo fresco
  • 1 fetta pane tostato di lariano
  • 1o fungo porcino

PROCEDIMENTO

  • Tritate a coltello in brunoise (dadolata piccola) sedano carota e cipolla. 
    Mettete a bagno in acqua tiepida i funghi porcini secchi . 
    Versate in una pentola le lenticchie sciacquate, ricopritele abbondantemente di acqua aromatizzata con il trito di sedano, carota e cipolla. 
    Portate a cottura le lenticchie calcolando una ventina di minuti dal bollore dell'acqua. Salate a metà cottura.
  • Mentre le lenticchie cuociono, scolate dall'acqua di infusione i funghi secchi ( non buttate l'acqua), strizzateli delicatamente e saltateli in una padella insieme ad un filo di olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio. 
    Frullate i funghi insieme a qualche cucchiaiata della loro acqua d'infusione tenuta da parte. Salateli e trasferiteli nella zuppa di lenticchie. Regolate di sale ed aggiungete, a piacere, un pizzico di peperoncino e qualche fogliolina di timo fresco.
    Cuocete in padella per pochi minuti il fungo porcino ben pulito e tagliato a fette spesse. Salate.
  • Servite la zuppa di lenticchie completando con il fungo porcino a fette, il pane tostato tagliato a tocchetti, un filo di olio extravergine di oliva, dei germogli di porro ( non li avevo!) e una grattata di pepe nero tostato e pestato di fresco. 
    Gustatevela!
Portata Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette dell’autunno, ricette per l’inverno

Sono sicura che, una volta assaggiata la zuppa di lenticchie e funghi porcini la farete e rifarete come è successo a me. E in questo frangente di preparazione al menù delle Feste ci sta davvero benissimo! Veloce, leggera, sana e appagante.
Se amate le lenticchie o i legumi in generale, segnatevi anche la crema di lenticchie e zucca… merita anche lei!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.