Ho scritto il titolo della ricetta per intero: lasagne faraona e carciofi con salsa di porri al limone perchè ogni ingrediente di questo buonissimo primo piattoconcorre ad un tutt’uno magnifico al palato.
Perfettamente amalgamata nei sapori ed aromi, anche una sola forchettata di questa lasagna regala il piacere in bocca.
Il sapore deciso ma raffinato della faraona è mitigato da quello dei carciofi e rinfrescato dalla salsa di porri al limone.
E… niente besciamella per legare il tutto! La salsa, che ha alla base i porri stufati, nasce dall’aggiunta di farina si e poi di brodo ed un pò di panna. Il risultato è una salsa leggera, non eccessivamente densa, non grassa.
Insomma, lasagne faraona e carciofi con salsa di porri al limone è stato si un piatto perfetto per le serate di festa, ma resterà di sicuro un jolly da giocare in mille ed una occasione. La voglia di qualcosa di particolare, che faccia bella figura, che appaghi occhi naso e bocca senza troppe difficoltà.
E, se appena elaborata come tutte le ricette delle lasagne, la sua realizzazione è semplice; le varie fasi di preparazione si incastrano perfettamente fra di loro.
Ultimo ma non ultimo vi potete anche anticipare dal giorno prima preparando la salsa di base e cuocendo la faraona. Di certo non è una ricetta da improvvisare .
L’inverno è ancora lungo e le occasioni per coccolarsi e ripagarsi con piatti speciali saranno tante.

Mi ha letteralmente fulminata la ricetta letta sul numero di dicembre 2020 di Sale&Pepe
La ricetta nasce per 8 persone; l’ho adattata a 4 usando 1/4 (petto e cosa) di faraona.
Il suggerimento è di comparare sempre la faraona intera, magari divisa dal macellaio davanti a voi, e di surgelare la quantità in eccesso da dedicare a cotture diverse, anche veloci.
Spezzo una lancia a favore della carne di faraona che, contrariamente a quanto si possa pensare, è una carne dal sapore aromatico si, ma raffinato.
Considerata carne bianca come quella del pollo e del tacchino, è magra e ricca di proteine. E come tale non andrebbe mai cotta con grandi quantità di grasso per non rovinarne le caratteristiche. Importante, invece, trattandosi di carne magra, idratarla adeguatamente nelle lunghe cotture per evitare che si asciughi.
COSA SERVE
- 1 teglia 30X20 cm
INGREDIENTI
- 250 g sfoglia per la lasagna
Per la faraona:
- coscia e petto di faraona
- 50 g prosciutto crudo
- 1/2 carota
- 1/2 costa di sedano
- 1/2 cipolla
- 2 dita vino bianco secco
- marsala una spruzzata
- 3 o 4 foglie salvia
- 350 ml brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
Per la salsa ai porri:
- 1 porro di media grandezza
- olio extravergine di oliva
- 30 g farina
- 100 ml brodo vegetale
- 50 ml panna da cucina
- 1 limone non trattato la scorza
- sale
- pepe
Per i carciofi:
- 2 carciofi
- 1/2 limone succo
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- 2 dita vino bianco secco
Per completare:
- abbondante parmigiano reggiano
PROCEDIMENTO
Dedicatevi per prima cosa alla faraona:
- nettate, lavate e tritate sedano carota e cipolla; tagliate a quadretti il prosciutto. Tenete da parte. Ungete d'olio extravergine di oliva il fondo di un tegame basso e largo e rosolate la faraona su tutti i lati. Salate e pepate e, quando la faraona è dorata unite il trito di verdure ed il prosciutto. Mescolate bene per amalgamare il tutto e lasciate insaporire una decina di minuti su fiamma moderata per evitare che le verdure brucino. Alzate la fiamma e sfumate con il marsala ed il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata unite le foglie di salvia e, abbassando leggermente la fiamma, fate cuocere per 50' circa. Abbiate cura di bagnare di tanto in tanto la faraona con il brodo caldo per evitare che la carne si asciughi.
Preparate nel frattempo i porri:
- Pulite i porri ed affettateli sottili; trasferiteli in un padella con due dita di olio extravergine di oliva ed un pizzico di sale. Tenete la fiamma bassa per evitare che brucino. Mescolate quasi di continuo per una decina di minuti. Quando sono ben appassiti unite la farina setacciata e, mescolando di continuo, fatela tostare per un paio di minuti. Unite il brodo caldo, mescolate con una frusta per evitare che si formino i grumi. Quando il tutto è ben amalgamato – ci vuole davvero poco – fate sbollire per 5' ed unite quindi la panna e la scorza di limone grattata. Mescolate, aggiustate di sale e spegnete il fuoco.
Cuocete ora i carciofi:
- privateli delle foglie esterne più dure, divideteli a metà ed eliminate l'eventuale fieno interno. Affettateli sottili e saltateli in una padella con 2 cucchiai di olio e lo spicchio d'aglio sbucciato. Bagnateli con il succo di limone, sfumate con poco vino bianco e cuoceteli su fiamma media per una decina di minuti.Nel frattempo la faraona sarà arrivata a cottura: disossatela, sminuzzate la carne e rimetterla nel tegame con il fondo di cottura; unite i carciofi e mescolate.
Assemblate la lasagna:
- ungete con un cucchiaio il fondo della pirofila e ricoprite con la sfoglia facendola debordare un pò. Distribuite prima il ragù poi la salsa di porri ed ll parmigiano. Continuate alternando gli strati sino ad esaurimento degli ingredienti. Richiudete le eccedenze di pasta sulla lasagna. Macchiate la superficie con un pò di ragù, un pò di salsa ed una grattata di parmigiano. Completate con giro di olio extravergine di oliva. Infornate a 180° già raggiunti dopo aver ricoperto la lasagna con un foglio di carta di alluminio. Cuocete per 30', scoprite e proseguite la cottura sotto il grill per altri 10' circa. Regolatevi con il vostro forno per evitare che si bruci.BUON APPETITO!
E, se siete amanti delle lasagne, vi propongo lasagne al ragù di pesce in bianco, carcofi e limone, funghi porcini e bietoline, il classico pesto o con la ricetta di casa del ragù alla bolognese .