Sono a tutti gli effetti delle lasagne, ma nello sfogliare un opuscolo di ricette con funghi e tartufi, mi sono resa conto che queste lasagne con funghi porcini e bietoline o erbette, non avevano fra gli ingredienti ciò che meno mi piace delle lasagne: la besciamelle.
Ho letto bene la ricetta ed è stato amore da subito, dovevo assolutamente provarle.

Mi ricordavano tanto un piatto di  tagliatelle funghi e spinaci preparate più o meno di questo periodo due anni fa che avevano avuto un grande successo.

Ho stentato un po’ a trovare ancora i funghi porcini freschi, ho girato diversi mercati: almeno a Roma i funghi freschi sembrano scomparsi, ma, dopo averla preparata ed assaggiata, mi rendo conto che in mancanza dei funghi freschi potete tranquillamente usare le buste di funghi misti surgelati.
Non uso volentieri i funghi secchi se non per completare un piatto o come base per una salsa; in queste lasagne sono l’ingrediente principale e il sapore del fungo secco temo possa dominare troppo.

Confesso che invece di usare 1 kg di funghi porcini ho messo 600 g di funghi porcini e 300 di champignon. Beh, il risultato è ottimo. Così come particolarissime  e senza la classica besciamella sono le lasagne faraona e carciofi con salsa di porri al limone . Ancora  la besciamella che apposto del latte ha il liquido di cozze  e vongole in questa lasagna di pesce in bianco.

Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora
Porzioni: 12 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 500 g sfoglia per lasagne 
  • 700 g funghi porcini freschi
  • 1 kg bietole da pulire
  • 1 spicchio d'aglio
  • 150 g burro
  • parmigiano reggiano
  • cognac per sfumare
  • basilico
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Scegliete le bietoline più tenere, non quelle a foglia larga e con il gambo legnoso, lo scarto sarebbe eccessivo e la resa scarsa.
    Sciacquatele abbondantemente in acqua fresca, eliminate l'eventuale eccesso di gambo e lessatele in due dita di acqua salata portata a bollore. Non serve tanta acqua, durante la cottura rilasciano tutta la loro di vegetazioneScolatele e freddatele subito sotto acqua corrente fredda. Strizzatele bene, tritatele grossolanamente con il coltello e tenete da parte.
    Pulite accuratamente i funghi porcini con una pezzetta inumidita e ben strizzata; raschiate dal gambo tutti gli eventuali residui di terra. Riduceteli a fettine non eccessivamente sottili.
  • Scaldate in una larga padella 4 o 5 cucchiaiate di olio ed uno spicchio di aglio vestito schiacciato con la lama del coltello; tenendo la fiamma piuttosto bassa fate soffriggere l'aglio avendo cura di non farlo bruciare; eliminatelo una volta che l'olio è ben aromatizzato.
    Unite i funghi porcini e, alzando la fiamma, fateli appassire e poi cuocere per circa 10 minuti in tutto. Quando li vedete quasi "asciutti", tutta la loro acqua di vegetazione è evaporata, salate, pepate e cospargete con qualche foglia di basilico tritato.
    Sfumate con 3 dita di cognac. Lasciate evaporare e spegnete il fuoco.
  • Ungete con il burro la pirofila e formate un primo strato di lasagne – se usate quelle "velo" non serve siano preventivamente cotte ( che comodità ;-)! ), ricoprite con le bietoline, poi i funghi ed infine con una generosissima grattata di parmigiano.
    Continuate alternando i vari strati sino ad esaurimento degli ingredienti.Irrorate con il burro fuso ed un'ultima grattata di parmigiano.
  • Infornate in forno già portato a 180 gradi e lasciate colorire la superficie – basteranno circa 15 minuti…a me si sono colorite un po' troppo ;-), ma nel frattempo facevo altre mille cose
    Sfornate le lasagne con funghi porcini e bietoline , lasciate appena stiepidire e portate in tavola!
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta ricette dell’autunno, Ricette delle Feste

 Partecipo al contest di Ilaria e il suo Non solo Piccante

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.