E per il secondo appuntamento con Legumi Italiani oggi, la zuppa arcobaleno incontra il broccolo romanesco.
Un incontro esplosivo di gusto, sapori e colori.

Parliamo ancora di legumi  e questa volta in un mix intenso di legumi e cereali. Difficile descrivere la sorpresa nel mettere il primo cucchiaio in bocca di questa zuppa arcobaleno.
Non so, immaginavo un boccone carico, imponente nella consistenza. Ebbene…no. Un boccone delicatissimo, ma ricco di profumi e aroma.
Lenticchie rosse/ gialle decorticate ed Eston, orzo perlato, piselli spezzati, lenticchie Laird, fagioli dall’occhio, azuchi verdi e rossi in un equilibrio pazzesco. Un concentrato di ingredienti quasi dimenticati ed introvabili. E, dimmi se non è così, mette allegria, con i suoi colori, solo a guardarla. E, in queste giornate piovose e grigie non è da poco.

zuppa arcobaleno incontra il broccolo romanesco.
Ingredienti della zuppa arcobaleno

Ti ricordi? I Legumi Italiani in giro per il Bel Paese… siamo in autunno e non poteva essere qualcosa di diverso da la zuppa arcobaleno incontra il broccolo romanesco . Il tutto profumato da un battuto di guanciale e accompagnato da una generosa grattata di pecorino romano DOP.

Nessun ammollo prima della cottura, cottura totale di 1 ora e poco più per un primo piatto che, credimi, scalda queste serate autunnali romane e ti mette in pace con il mondo per ricchezza, aroma,  colori e piacere di mangiare. Mi ha proprio conquistata questa zuppa! 

Ti lascio alla ricetta, facile, veloce e terribilmente piacevole. E… la trovi anche fra le ricette di Legumi Italiani 

Legumi Italiani in giro per il Bel Paese con la Zuppa arcobaleno e broccolo romanesco

La zuppa arcobaleno incontra il broccolo romanesco

Un incontro esplosivo di gusto, sapori e colori. Un boccone delicatissimo, ma ricco di profumi e aroma.
Preparazione 5 minuti
Cottura 1 ora
Totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 1 1 piccola carota
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 1 costa di sedano
  • 100 g guanciale
  • olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 250 g zuppa arcobaleno
  • 1/2 broccolo romanesco
  • sale

Per completare:

  • q.b q.b. pecorino romano DOP
  • erba cipollina
  • pane tostato

Procedimento
 

  • Riduci in dadolata piccola sedano, carota e cipolla dopo averli nettati, lavati ed asciugati.
    Taglia a cubetti non troppo piccoli il guanciale.
    Versa in un tegame alto (deve contenere la zuppa cresciuta ed il broccolo) un filo ( ci penserà il guanciale a buttare il suo grasso) di olio extra vergine di oliva e quando è caldo aggiungi il battuto di verdure ed il guanciale.
    Fai appassire lentamente le verdure e poi rosolale su fiamma moderata per evitare che brucino.
    Aggiungi ora il concentrato di pomodoro diluito in 2 dita d'acqua, mescola a lascia insaporire un paio di minuti.
    Versa ora la zuppa contadina e mescola bene per amalgamare il tutto.
    Ricopri con abbondante acqua, sale leggermente; lascia cuocere per 50 minuti.
  • Mentre la zuppa cuoce dividi il broccolo in cimette eliminando le foglie esterne.
    Trascorso il tempo aggiungi le cimette di broccolo alla zuppa contadina e prosegui la cottura per 15 minuti circa.
    Il broccolo deve cuocere si, ma rimanere croccante. Correggi eventualmente di sale alla fine.
  • Servi la zuppa contadina e broccolo romanesco con una generosa spolverata di pecorino romano, qualche filo di erba cipollina tagliato e pezzetti e, se ti piace, dei cubetti di pane tostato senza alcuno grasso aggiunto.
    E' strepitosa!
Portata Minestre e Zuppe, Primi Piatti
Cucina cucina romana, portate principali

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.