Se sei amante di hamburger, petto di pollo alla griglia, patatine, snack al volo non puoi non provare a fare il ketchup di barbabietola.
Una preparazione estremamente semplice, soprattutto se parti dalle barbabietole o rape rosse già lessate, veloce e ti assicuro di un sapore sorprendente.
Regala alla carne, ad un panino, ad un grissino, alle patatine fritte quel gusto golosissimo.
Come nel ketchup tradizionale anche in questo di barbabietola l’agrodolce e le spezie la fanno da padrone.
La barbabietola è più dolce del pomodoro, è indubbio, ti servirà meno zucchero quindi; ma la barbabietola ha anche un aroma tutto suo che regala al ketchup un quid in più.
A differenza del ketchup tradizionale, puoi farne poco per volta ora che le barbabietole sono di stagione perché ci vuole davvero poco.
Il ketchup tradizionale è la classica conserva – i pomodori in inverno non sono saporiti come in estate – che necessita delle accortezze di “sterilizzazione”.
Per carità, nessuno ti vieta di fare una bella scorta anche di ketchup di barbabietola, ti garantisco però che puoi prepararlo di volta in volta perchè molto veloce.
Sono sicura che se sei amante del ketchup quello di barbabietola ti piacerà ancora di più.
Unico consiglio spassionato: lascia riposare il ketchup di barbabietola almeno 12 – anche 24 ore; così i profumi e gli aromi si equilibrato e si fondono ed il risultato è davvero molto meglio! Puoi poi conservarlo in un barattolo chiuso per una settimana in frigorifero.

Gioca tu come preferisci con la quantità di zucchero, aceto e spezie cercando però di mantenere un giusto equilibrio fra tutti gli aromi.
Aceto di mele, zucchero – anche di canna – chiodi garofano, zenzero e pepe gli ingredienti principali.
Da quando faccio io il ketchup a casa non ho mai più comprato un barattolo di ketchup; non potevo non assaggiare quello di barbabietola.
Teresa di Peperoni e Patate, ne ha pubblicato la ricetta e subito ho voluto provare. Promosso a pieni voti !
Ho fatto piccolissime aggiunte alla sua ricetta e te le segnalo elencando gli ingredienti se decidi di provare anche tu.
Il sapore e l’aroma della rapa rossa sono tutti da scoprire ed ogni volta sempre una sorpresa! Dalla crema con il formaggio alle croccantissime chips agli spaghetti risottati.
INGREDIENTI
- 3 piccole barbabietole
- 1 pezzetto cipolla rossa
- 2 cucchiaini concentrato di pomodoro
- noce moscata a piacere
- 3 chiodi garofano
- zenzero fresco a piacere
- 25 g zucchero
- 30 g aceto di mele
- 1 cucchiaino favola di patate
- sale
PROCEDIMENTO
- Sciacqua bene le barbabietole e lessale in acqua salata fino a quando non saranno morbide. Scolale, lasciale raffreddare, sbucciale e frullane la polpa a purea. Se usi le barbabietole già lessate ovviamente devi solo frullarle.
- Affetta la cipolla e falla stufare in poco olio extravergine di oliva; unisci quindi la polpa di barbabietola, il concentrato di pomodoro sciolto in mezzo bicchiere di acqua e le spezie. Porta su fuoco moderato. Sciogli in altro pentolino l'aceto con lo zucchero e la fecola di patate se la metti e trasferisci tutto nel composto di barbabietole. Copri e fai cuocere per 30' circa con la fiamma al minimo o fino a quando raggiunge la consistenza che preferisci. Frulla il tutto per renderlo ancora più cremoso.
- Lascia raffreddare completamente – meglio ancora se lo usi il giorno dopo – prima di gustarlo.