Insalata di riso bresaola e rughetta con il parmigiano che non è una vera e propria insalata di riso e non è il visto e stravisto piatto di bresaola e rughetta. Indolore da preparare, gustosissima da mangiare è perfetta per un pranzo veloce, un pasto in ufficio o al mare.
Ho rinfrescato l’insalata di riso bresaola e rughetta con un condimento a base di citronette e un pezzettino di cipolla rossa di Tropea affettata fine fine. Un boccone fresco, delicato ed appagante perfetto per questi giorni di caldo insistente.
Un contorno di verdure fresche per accompagnare riso bresaola, rughetta e parmigiano completa il pranzo.
Potete se volete cuocere il riso con molto anticipo – io l’ho cotto la mattina prima di andare al mare – in questo caso però conditelo solo con la vinagrette omettendo l’aggiunta del cipollotto e conservatelo in frigorifero ben coperto.
Tiratelo fuori dal frigo 15 minuti prima di servirlo completandolo con l’aggiunta di tutti gli altri ingredienti: cipollotto tritato, bresaola, parmigiano e rughetta.
La presenza del limone e del sale “cuocerebbe” infatti il tutto facendo perdere consistenza e sapore agli ingredienti. Il cipollotto, inoltre, messo tante ore prima avrebbe un sapore predominante su tutto il resto.

L’insalata di riso bresaola e rughetta viene perfetta anche se cuocete il riso a vapore – così ho fatto questa volta – per avere dei chicchi di riso belli consistenti e separati.
Pesate la quantità di acqua pari a quella del riso.
Mettete dell’acqua in wok, portatela ad ebollizione ed appoggiate (tipo a bagnomaria) un tegame con il riso ben sciacquato dall’amido sotto l’acqua corrente e l’acqua pesata. Salate. Coprite il tutto con un coperchio e lasciate cuocere per una ventina di minuti circa. Il riso, in questo modo assorbirà tutta l’acqua. Abbiate solo cura di verificare almeno una volta che l’acqua nel wok non evapori tutta.
Vi lascio alla ricetta non ricetta 😉
INGREDIENTI
- 320 g riso tipo parboiled
- 1 mazzetto di rughetta
- 250 g bresaola
- 30 g parmigiano reggiano in scaglie
- q.b. cipolla fresca di Tropea
- olio extravergine di oliva
- 1 limone non trattato
- pepe bianco
- sale se serve
PROCEDIMENTO
- Mettete sul fuoco l’acqua per la cottura del riso o, se preferite, cuocetelo al vapore. Tuffate il riso, dopo aver salto all'acqua, all'ebollizione
- Nel frattempo preparate la vinagrette: unite in una ciotola l’olio extravergine di oliva, il succo e la buccia grattugiata di un limone non trattato, il cipollotto fresco finemente tritato, poco sale – bresaola e parmigiano sono già salati – ed il pepe bianco macinato di fresco.Emulsionate bene sbattendo con una forchetta.Riducete la bresaola, il parmigiano e la rughetta in piccole lamelle non eccessivamente fini. Appena il riso è cotto, ma ancora al dente, scolatelo e passatelo rapidamente sotto l’acqua fredda in modo da fermarne la cottura. Questo è senz'altro il metodo più rapido per raffreddarlo, ma se avete tempo, meglio distenderlo su di un vassoio con un filo di olio extravergine di oliva e lasciare che si raffreddi così. Non si insciapisce in questo modo. rUna volta freddo, raccogliete riso in una ciotola e conditelo con la vinagrette appena preparata, mescolate bene condire in modo uniforme.Unite la bresaola, il parmigiano e la rughetta e mescolate ancora, completate con qualche foglia di rughetta intera e portate in tavola.
Note
Pesate la quantità di acqua pari a quella del riso.
Mettete dell’acqua in wok, portatela ad ebollizione ed appoggiate (tipo a bagnomaria) un tegame con il riso ben sciacquato dall’amido sotto l’acqua corrente e l’acqua pesata. Salate. Coprite il tutto con un coperchio e lasciate cuocere per una ventina di minuti circa. Il riso, in questo modo assorbirà tutta l’acqua. Abbiate solo cura di verificare almeno una volta che l’acqua nel wok non evapori tutta.