L’insalata di spinacino speck e pinoli è perfetta da servire durante le Feste: fresca, colorata, diversa, velocissima, senza cottura e facilissima.
Perfetta però anche per un sano piatto detox dopo gli stravizi nei giorni di Festa. Pochi ingredienti, ma quelli giusti per un gustosissimo contorno.
Non la solita banale insalata, ma un contorno saporito e stuzzicante l’insalata di spinacino speck e pinoli.
L’aggiunta di un pò di uva passa addolcisce il tutto ed i tocchetti di pane tostato un tocco di croccantezza.
Un’unica raccomandazione: condite solo al momento di servire. Lo spinacino o spinaci novelli è un ortaggio molto delicato ed assorbe molto il condimento. Rischiate di portare a tavola un piatto di insalata avvizzito, spento e ridotto a nulla.
Potete personalizzare l’insalata di spinacino speck e pinoli come volete: pancetta al posto dello speck, mirtilli rossi disidratati al posto dell’uva passa. Pane ai semi, pane integrale o pane casereccio per completare.
Quello che vi consiglio di non fare è di sostituire lo spinacino… così unico nel suo gusto ed aroma.
Se proprio non trovate gli spinaci novelli potete usare le foglie più piccole degli spinaci avendo cura di eliminare dai gambi gli eventuali filamenti.
Le foglie degli spinaci novelli sono piccole e tenerissime con quel sapore caratteristico e, mangiati crudi, mantengono tutte le loro infinite proprietà benefiche.
Sono ricchi di vitamine e sali minerali; sono utili per contrastare l’ipertensione e hanno un effetto protettivo dell’apparato oculare grazie alle loro note hanno proprietà antiossidanti.
Importante anche la presenza di fibre che migliorano il transito intestinale.
Gli spinaci sono ricchi di anche di carotenoidi per assorbire i quali sarebbe però meglio mangiarli cotti – appena scottati in tegame o cotti a vapore.
La cottura infatti spazza le catene dei carotenoidi facilitandone l’assorbimento.
INGREDIENTI
- 600 g spinaci novelli o spinacino
- 15 g pinoli
- 150 g pane
- 150 g speck fette spesse
Per condire:
- olio extravergine di oliva
- aceto balsamico
- uva passa a piacere
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
- Mettete in ammollo l'uva passa in acqua tiepida.
- Lasciate per buoni 10' in ammollo anche gli spinaci in abbondantemente acqua fredda. Devono perdere ogni minimo residuo di terra eventualmente presente. Passateli nella centrifuga da insalata per asciugarli bene.
- Mentre gli spinaci sono in ammollo riducete a cubetti lo speck ed il pane tostato.
- Al momento di servire raccogliete in una insalatiera gli spinaci e distribuite lo speck, il pane, i pinoli e l'uva passa ben strizzata. Servite e condite al momento di mangiare con la vinagrette preparata sbattendo in una ciotola l'olio extravergine di oliva, l'aceto balsamico, il sale ed il pepe.E' BUONISSIMA!
Adoro gli spinaci e li prolongò in mile varianti: ancora a crudo in salsa agrumata o cotti tirati con il latte e serviti con Parmigiano Reggiano, sotto forma di polpette con i ceci o in un particolarissimo primo piatto con i funghi porcini.