Niente di nuovo nella ricetta dell’insalata di polpo con la Ollas GM se non che non solo l’ho cotto nella pentola Ollas GM utilizzando la funzione “Guiso” o “stufato” ma soprattutto la cottura è avvenuta senza la minima aggiunta di acqua o di vino ed il polpo ha cotto perfettamente nello stesso liquido che ha rilasciato.

Cotto al punto giusto  in 30 minuti e poi lasciato raffreddare nel liquido di cottura per poterlo spellare con più facilità.
Si, a me non piace molto mangiare la pelle ma soprattutto le ventose e se a voi invece piacciono farete solo un lavoro in meno.

Ho cotto il polpo con la Ollas GM a Pressione media, per 30 minuti per kg 1,2 di peso di polpo, neanche grandissimo era, ma la resa è stata tanta; regolatevi variando il tempo di cottura a seconda del peso del vostro polpo considerando che lasciandolo raffreddare nella sua acqua continuerà a cuocere.

Tanto sedano tagliato sottile, un polpo verace o di scoglio ed
un’emulsione di un buon olio extra vergine di oliva e limone
sono i semplicissimi ingredienti per rendere
l’insalata di polpo con la Ollas GM
un piacevolissimo e classico secondo piatto di pesce.

Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 4
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1,2 kg 1 polpo da kg 1,21 cipolla fresca media1 carota 5 patate medie 1 cuore di sedano olio extra vergine di oliva il succo filtrato di un limone
  • sedano, carota e cipolla
  • 5 patate medie
  • cuore di sedano
  • 1 limone il succo
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Cuocete per prima cosa il polpo: Ponete sul fondo della ciotola il polpo sciacquato, la carota e la cipolla tagliate in pezzi più o meno regolari, unite qualche gambo di prezzemolo . Chiudete la pentola con il coperchio ed impostate la cottura "stufato" premendo una sola volta il tasto "guiso/lento", impostate un T di 120 ° , la P media. ed un tempo di cottura di 30 minuti. Avviate la cottura.
    Trascorso il tempo di cottura impostato, lasciate sfiatare la valvola della pressione ed aprite la pentola per testare la cottura del polpo: infilate la base dei tentacoli con una punta: se penetra facilmente è cotto. Lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua se volete eliminare parte della pelle ed i tentacoli.
  • Lessate nel frattempo le patate con la buccia dopo averle abbondantemente sciacquate e pulite da ogni eventuale residuo di terra. Portate a bollore l'acqua con le patate, salate solo ad ebollizione raggiunta; scolatele cotte ma non sfatte. Sbucciatele quando sono ancora tiepide, sarà più semplice, tagliatene ciascuna in 6/8 pezzi quindi raccoglietele in una ciotola in cui servirete la vostra insalata.
  • reparate il sedano mentre la cottura procede: staccate le singole coste di sedano e, dopo aver tagliato l'estremità inferiore, eliminate, con l'aiuto di un coltellino, i filamenti. Tagliatelo con pazienza in fettine non sottilissime e poi a quadrotti. Raccogliete il sedano nella ciotola insieme alle patate. 
    Preparate un'emulsione con il succo di un limone, l'olio extra vergine di oliva ed un pizzico di sale. Tenete da parte. 
  • Riducete a quadrotti il polpo raccogliendolo via via nella stessa ciotola con le patate. Condite con l'emulsione preparata aggiustando di sale. Completate con una generoso pizzicone di foglie di prezzemolo tritate a coltello. Aggiungete, se vi piacciono, delle olive nere alla vostra insalata di polpo. Buon Appetito!
Portata antipasti, antipasto di pesce, secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta insalate, ricette di primavera

Ottima da servire come antipasto o secondo piatto di pesce, l’insalata di polpo non stanca mai e se cotto il polpo con la Ollas GM tempi di cottura ridotti e cottura perfetta! Vi suggerisco anche di non buttare l’acqua rilasciata in cottura… preparate la maionese di polpo con cui condire l’insalata. E’ special!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.