Insalata di peperoni e pomodori per portare ancora in tavola questa lunga estate che non se ne vuole andare.
E qui davvero i profumi ci sono tutti: pomodori, peperoni e basilico. Per fortuna i pomodori sono ancora saporiti e godeteveli in questa spaziale insalata di peperoni e pomodori.

E se temete di non digerire i peperoni bastano davvero semplicissime accortezze: togliere la buccia, eliminare i filamenti e semi interni.
Nell’insalata di peperoni e pomodori i peperoni sono abbrustoliti sul fuoco per poi spellati , una volta pronti basta pulire accuratamente l’interno.
Non buttate l’acqua che butteranno mentre li fate raffreddare, se l’aggiungete al condimento il sapore sarà al top!

Facilissima, questa insalata si prepara in un attimo e più sta più è buona. Fresca, profumata e intensa. Aceto, aglio e tanto basilico la impreziosiscono.
Se non vi piace l’aglio avete due possibilità: non metterlo 😉 oppure preparare prima l’olio all’aglio e poi eliminare l’aglio.

Questa seconda è una valida alternativa: sbucciate l’aglio, dividetelo in due, eliminate l’anima e mettetelo in un bicchierino con l’olio extravergine di oliva. 30 secondi alla massima potenza nel forno a microonde e ….voilà! L’olio all’aglio è pronto. Eliminate l’aglio, fate raffreddare l’olio e usatelo per preparare il condimento di questa freschissima insalata di peperoni e pomodori.

insalata di peperoni e pomodori
Insalata di peperoni e pomodori

Mentre la preparavo – a me serviva proprio come contorno – riflettevo che, con l’aggiunta di formaggio (feta greca?) e di olive, questa colorato contorno diventa un vivace e saporito secondo piatto o piatto unico. 

Adoro il peperone in tutte le sue declinazioni e portate: trovate tantissime idee per gustarli finché la stagione ce lo concede.

Saluteremo l’estate con queste ultime ricette? Chissà ! Intanto godiamocela.

Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 2 peperoni rossi di media grandezza
  • 300 g pomodori ciliegino
  • 10 foglie di basilico

Per condire:

  • olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchaio aceto
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Cuocete i peperoni: 
    Mettete i peperoni sui fornelli a contatto con la fiamma e lasciate che la pelle si abbrustolisca ben bene. Girateli da tutte le parti in modo che la cottura sia uniforme.
    Quando la pelle appare tutti annerita, trasferite i peperoni in un contenitore o in una ciotola e chiudete con il coperchio o pellicola trasparente. lasciateli così sino a quando si saranno stiepiditi.
    Appena maneggiabili strofinate la superficie e vedete come la pelle verrà via in un attimo. Aprite i peperoni e eliminate in modo accurato i filamenti interni e tutti i semi.

Preparate la viagrette:

  • raccogliete in una ciotola l'olio extravergine di oliva, l'aceto e lo spicchio d'aglio tritato (se vi piace). Salate e pepate. Sbattete con una forchetta. tenete da parte.

Impiattamento:

  • "stracciate" con le mani le falde di peroni, lavate e, asciugate e dividete a metà i pomodori ciliegino e disponeteli sul piatto da portata. 
    Decorate con le foglie di basilico e condite con la vinagrette dopo averla leggermente sbattuta ancora con una forchetta. 
    E poi ditemi se non ho ragione !
Portata contorni
Tipo di Ricetta insalate, pronte in pochi minuti, ricette per l’estate

Ispirata da Stagioni di Donna Hay

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.