Finalmente l’epoca delle insalate, dei colori, dei sapori e l’insalata di orzo fagiolini e tonno ne è una prima espressione.
Fagiolini di stagione e il tonno è di primissima qualità il il tonno in tranci Angelo Parodi  che appaga con il suo sapore e i pezzi che non si sbriciolano.

Un piatto unico completo, la cui ricetta è di rapidissima esecuzione, 
adatto ad essere pranzo in ufficio 
o cena nelle serate estive.

L’insalata di orzo fagiolini e tonno letta da Giovanna di Nutrizione Point   e…

Il Punto di vista del Nutrizionista
dott.sa G. Senatore

Tempo di estate, tempo di insalate ottime da mangiare con il caldo e anche da portare al mare evitando così il solito panino, la ricetta odierna di Lalla sembra meravigliosa.
L‘orzo alla base di questo piatto è uno dei cereali più antichi del mondo e anche uno deipiù ricchi in proprietà nutritive. Come gli altri cereali è povero in grassi e con una discreta quantità di proteine, è particolarmente adatto all’alimentazione dei diabetici in quanto, i carboidrati di cui è ricco, sono a basso indice glicemico;  anche le fibre, abbondantemente presenti, oltre a regolare lo svuotamento gastrico e il transito intestinale, contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia.
L’orzo è anche ricco in sali minerali (magnesio, fosforo, potassio, ferro, calcio, zinco e silicio) e vitamine soprattutto del gruppo B ed E.
É ottimo per l’alimentazione dei soggetti deboli, come gli anziani e i bambini, perchè è molto digeribile e nutriente; ha anche spiccate proprietà antinfiammatorie sia sul sistema respiratorio che su quello digerente ed urinario: allevia il fastidio della tosse, dà sollievo al colon irritabile, al mal di stomaco e riduce i problemi di cistite.

insalata di orzo fagiolini e tonno
Insalata di orzo fagiolini e tonno

Da tutto ciò è evidente che questo piatto è davvero ottimo da un punto di vista nutrizionale, ad esso poi si aggiungono i fagiolini e i pomodori secchi che apportano ulteriori vitamine e sali minerali; per finire il tonno in scatola  completa a livello proteico il piatto.

Il tonno è un pesce azzurro ricco in omega-3 che sappiamo essere i grassi che fanno bene al cuore;  il problema del tonno, come degli altri pesci grossi, è che ha una vita lunga, ciò comporta l’accumulo di sostanze (come il mercurio) derivanti dall’inquinamento dei mari per cui è bene non mangiarlo spesso oppure sostituirlo con lo sgombro  altrettanto ricco in omega 3 ma è piccolo di dimensioni.
A completare il piatto, Lalla aggiunge sempre qualche spezia o erba aromatica, in questo caso menta e basilico, che, oltre a rendere il piatto più appetitoso, lo rendono anche più digeribile.

Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale25 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 200 g 2orzo perlato
  • 300 g fagiolini
  • 250 g tonno sott'olio
  • 20 g pomodori rossi secchi
  • menta fresca
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Cuocete l’orzo seguendo le indicazioni della confezione; scolatelo e tenetelo da parte. Normalmente occorrono 20 minuti e l'orzo deve cuocere sempre coperto dall'acqua. 
    Mondate i fagiolini, sciacquateli sotto l’acqua fresca quindi lessateli a tegame scoperto in acqua salata, scolandoli quando sono ancora croccanti. Come dice sempre il mio Maestro " la cucina non è come la pasticceria, si assaggia" . A seconda della grandezza dei fagiolini occorreranno dai 10 ai 15 minuti. Fermate la cottura e ravvivatene il colore versandoli subito in una bacinella di acqua ghiacciata o sotto l’acqua corrente fredda.
    Scolate il tonno dall’olio di conservazione . 
    Tritate a coltello – non eccessivamente piccoli i pomodori rossi secchi.
  • Raccogliete tutti gli ingredienti in una capiente ciotola, mescolate bene per amalgamare i sapori; condite con olio extravergine di oliva correggendo eventualmente di sale. 
    Servite l’insalata di orzo fagiolini e tonno dopo averla profumata con un trito di menta e basilico freschi.
Portata piatti unici
Tipo di Ricetta insalate, pronte in pochi minuti, ricette per l’estate

Ancora più sana l’insalata di orzo e ceci 😉

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.