Torno da un lungo, splendido, ventilato e…perché no, freddo week end trascorso a Stoccolma, una città che lascia il segno per mille ed una ragione e la reazione al caldo trovato qui a Roma, alle bistecche e al salmone tipici della cucina svedese, non posso che rispondere con una fresca, colorata, sana, leggera e profumata insalata di orzo e ceci.

Ho messo l’insalata di orzo e ceci nel barattolo di vetro perchè mi sa tanto di un piatto adatto ad un picnic, ad un pasto take-away, o, come alla fine l’ho servito io, un ottimopiatto unico da completare con pomodori freschi e frutta. Vedete voi come vi piace di più  ;-), di certo è una ricetta di una semplicità disarmante e di una velocità supersonica se optate per i ceci in scatola.

Ho usato i ceci in barattolo per fare prima, ma nulla vi vieta, anzi molto meglio, usare i ceci secchi, rinvenuti in acqua per una notte e poi lessati per un’ora e mezza circa.

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Se con i ceci secchi1 ora 30 minuti
Tempo totale2 ore
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 200 g ceci secchi 400 g se in scatola
  • 250 g orzo perlato
  • 20 pomodori rossi secchi
  • 1 piccola cipolla di Tropea
  • olive nere
  • timo limone
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

PROCEDIMENTO

  • Se usate i ceci secchi dovrete averli messi a bagno tutta la notte e poi lessati per almeno un paio d'ore.
    Cuocete l'orzo : versatelo in un tegame alto, copritelo di acqua fredda avendo cura che questa sia almeno 3 dita sopra il livello dell'orzo…durante la cottura non dovrebbe mai rimanere fuori dall'acqua.
    Poco prima dell'ebollizione tenderà a formare un pò di schiuma in superficie, eliminatela via via. Lasciate bollire per circa 20 minuti – dipende dalla qualità – quindi scolate e raccogliete l'orzo in una ciotola in cui poi lo servirete.
  • Mentre l'orzo cuoce preparate il resto degli ingredienti: affettate sottile la cipolla di Tropea riducete in pezzi piuttosto piccoli i pomodori secchi.
  • Unite il tutto all'orzo, condite con olio extravergine di oliva e sale.
    Colorate con delle foglioline di timo limone – se lo avete e vi piace il profumo – o con delle foglie di prezzemolo fresco sminuzzate.
    Portate in tavola e completate con una grattata di pepe nero in grani macinato di fresco. Alla fine ho aggiunto anche qualche oliva nera denocciolata.
Portata piatti unici
Tipo di Ricetta insalate, ricette per l’estate

Adoro l’orzo perlato in insalata, lo trovo assolutamente leggero e rinfrescante e diventa, nel periodo caldo uno dei miei piatti preferiti. Non per niente trovate anche lineata di orzo e pollo o orzo, fagiolini e tonno. Fa da jolly in mille occasioni!

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.