Rifarei e rifarò mille volte l’insalata di melone feta e olive. Un secondo piatto fresco, leggero, ricco di profumi ed aromi, perfetto per l’estate, velocissimo e senza cottura.

Se accompagnato da un bel contorno potrebbe diventare una cena completa, ma anche essere un perfetto easy lunch da portare in ufficio.
Alla fine solo un’idea per una cenetta diversa più che una vera e propria ricetta.

Sapete qual’è la chicca che tanto mi è piaciuta? L’aver condito, anziché con sale fino, con il gomasio che comprai tempo fa per pura curiosità. Ed invece è proprio piacevole, regala quel sapore fresco e ha esaltato l’aroma del melone. Direi vincente! Vero calorico per la presenza dei semi di sesamo, ma utilizzandolo con parsimonia è perfetto per arricchire le insalate e le verdure che la fanno da padrona in questa stagione.

Il dolce del melone sposa benissimo il sapido della feta greca e delle olive, origano, aceto balsamico regalano i giusti aromi e legano il tutto perfettamente. I colori allegri e brillanti appagano gli occhi. Perché…si dice anche l’occhio vuole la sua parte…giusto? Insomma, non solo mangiare ma anche solo preparare l’insalata di melone feta e olive è un piacere, un semplice ricco piacere.  

Una cena improvvisata con niente di più di ciò che avevo in frigorifero. 
Tendenzialmente non amo unire la frutta al salato, ma devo riconoscere che in questa insalata di melone e feta greca l’accoppiamento è perfetto.
Il melone è molto versatile in effetti e nel salato avevo già testato l’accoppiata con  gamberi e rughetta in questa divertente presentazione o anche solo rughetta
Quindi non solo prosciutto e melone, ma tante idee diverse. Ve ne viene in mente qualcuna da suggerirmi?
Io intanto vi lascio altre idee per piatti sfiziosi con la feta greca.

Preparazione10 minuti
Cottura0 minuti
Tempo totale10 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 melone giusto di maturazione
  • 100 g feta greca
  • 20 olive nere

Per condire:

  • olio extravergine di oliva 
  • aceto balsamico di Modena
  • gomasio o sale fino
  • origano secco

Per guarnire:

  • insalata fresca

PROCEDIMENTO

  • Dividete in due il melone, eliminate con l'aiuto di un cucchiaio tutti i semi e, per fare una presentazione più carina, ricavate dalla polpa le palline. Potete, se preferite, ridurlo in dadolata ma credo ci voglia anche più tempo 😉 . 
    Raccogliete la polpa in una ciotola o direttamente nel piatto di servizio; unite la feta greca tagliata a quadretti e le olive. Tenete in frigorifero sino al momento di portare a tavola.
  • Al momento di servire condite con una vinagrette ottenuta emulsionando un filo di olio extravergine di oliva ( ne serve davvero un filo perchè il piatto è buono di suo ) con qualche goccia di aceto balsamico. Unite il gomasio – provatelo ! – e spolverizzate di origano secco. 
    Portate in tavola e poi ditemi se non è un' insalata piacevolissima e appagante.
Portata antipasti, piatti unici
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, tutto a crudo

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.