Con l‘insalata di lenticchie e feta greca torna prepotentemente l’era delle insalate, quelle ricche che fanno da piatto unico. Quelle buone che anche a pranzo in ufficio non ti sviliscono.

Le insalate colorate, saporite e guduriose.
Ecco, l’insalata di lenticchie e feta greca mette tutti d’accordo.
Chi non vuole il colesterolo,
chi non vuole appesantirsi,
chi ama il sapore intenso e
chi quello delicato.
Perché nell’isolata di lenticchie e feta greca c’è tutto questo.
E, come tutte le insalate, è pronta in pochi minuti
e si può preparare con tanto anticipo.
Basta magari non condirla con altrettanto anticipo.

insalta di lenticchie e feta greca
Insalata di lenticchie e feta greca

Libero spazio alla fantasia nel preparare questo piatto unico fresco e piacevole:  io l’ho completata con le mia immancabile erba cipollina e intensificata con del cipollotto fresco tritato a coltello. A voi insaporire l’insalata come preferite: origano fresco, basilico, timo.

Fresca, saporita, nutriente ed appagante, è piaciuta a tutti.
Lo so, magari a molti nutrizionisti l’abbinamento legume formaggio non piace molto, ma ..troppe sarebbero le cose che non si possono fare per una sana e corretta alimentazione.
La feta non tantissima, il suo gusto sapido e pungente ammazzerebbe altrimenti quello delicato delle lenticchie. Il giusto – ovviamente sempre a gusto – è perfetto.

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 250 g lenticchie
  • 150 g feta greca
  • 1 cipollotto fresco
  • 3 pomodori rossi e sodi
  • 1 cuore di sedano

Per cuocere le lenticchie:

  • sedano, carota e cipolla

Per condire:

  • olio extra vergine di oliva
  • 1/2 limone il succo
  • sale
  • pepe nero macinato di fresco

Per completare:

  • erba cipollina fresca

PROCEDIMENTO

  • Cuocete le lenticchie ricoprendole abbondantemente con acqua fredda aromatizzata da mezza costa di sedano, mezza carota e mezza cipolla. Dal bollore considerate una ventina di minuti di cottura circa. Salate negli ultimi 10 minuti. 
    Scolate le lenticchie e passatele sotto il getto di acqua fredda per fermare completamente la cottura. tenete da parte.
  • Tagliate i pomodori e la feta in pezzetti non eccessivamente grossi; affettate il cipollotto fresco. Riducete in piccola dadolata il cuore di sedano. Se usate le coste scartate la parte più verde e, se serve, sfilate con un coltellino il dorso per eliminare la parti più filamentose. Fastidiosissimo il trovereste in bocca al momento.
  • Trasferite le lenticchie in una capiente ciotola e unite cipollotto, sedano e pomodori. 
    Preparate una rapida emulsione di condimento sbattendo in una ciotola l'olio extravergine di oliva, il succo di limone, il sale ed il pepe. 
    Condite le lenticchie e mescolate bene per amalgamare il tutto. 
  • Solo alla fine unite i pezzetti di feta greca così rimangono interi e non rischiate di "spappare" il tutto. 
    Completate con l'erba cipolline tagliata o con le erbe che preferite. 
    Buon Appetito!
Portata piatti unici
Tipo di Ricetta insalate, ricette per l’estate

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.