Ho preparato questa insalata di gamberi e tonno una sera al mare, quando di cucinare non avevo la minima voglia, aggiungendo ingredienti a caso.
Bene, il risultato mi è talmente piaciuto che ve la lascio.
L’insalata di gamberi e tonno è perfetta come secondo piatto se abbondate in gamberi e tonno.
La immagino però altrettanto invogliante da servire come antipasto o di accompagnamento ad un aperitivo magari in un bicchierino o vaschetta.
Gamberi rigorosamente freschi mi sentirei di dire perché il gusto è tutto lì. Se non sanno di nulla, il risultato non saprà di nulla.
Tonno in scatola di buona qualità ed una salsina allo yogurt
arricchita ed ammorbidita da un filo di olio extravergine di oliva e rinfrescata dal succo di limone.
Qualche croccante tocchetto di pane bruscato e…
E’ tutto qua!
Ma vi garantisco che l’insalata di gamberi e tonno è piacevolissima.
Ogni sapore esce e si distingue, ma si amalgama agli altri.
Tempo di cottura quello dei gamberi, 5 minuti. Abbiate solo la piccola accortezza, nel pulire i gamberi di eliminare il budello nero all’interno.
Se pensate di cuocere completamente sgusciati i gamberi è molto semplice: basterà incidere leggermente in lunghezza il dorso del gambero e il budello verrà via molto facilmente.
Se, viceversa, lessate i gamberi con il carapace (senza testa) allora dovrete “sfilare” con delicatezza il budello tirandolo via con l’aiuto della punta di un coltellino.
Io normalmente preferisco lessare i gamberi con il carapace e poi, come per questa insalata, sgusciarli una volta cotti. Sarebbe davvero molto scomodo obbligare a sgusciare i gamberi in mezzo all’insalata.
Condite l’insalata di gamberi e tonno solo al momento di servirla, o 5 minuti prima ma non di più. Perderebbe di quella bella consistenza che la caratterizza.
INGREDIENTI
- 300 g 300 g di gamberi freschi180 g di tonno già sgocciolato 200 cdi insalata a vostro gustouna manciata di pane croccante tostato1 vasetto di yogurt biancoolio extravergine di olivasucco di limone q.b. sale pepe nero macinato di frescoerba cipollina fresca a piacere
- 180 g tonno già sgocciolato
- insalata a vostro gusto
- pane croccante tostato
- 1 vasetto di yogurt bianco
- olio extravergine di oliva
- q.b. limone il succo
- sale
- pepe nero macinato di fresco
- erba cipollina
Per lessare i gamberi:
- acqua
- 1 bicchiere vino bianco secco
- gambi di prezzemolo
- pepe nero in grani
PROCEDIMENTO
Dedicatevi ai gamberi:
- staccate la testa e, con l'aiuto della punta di un coltellino, tirate via delicatamente il budello. Mettete sul fuoco tanta acqua quanto basta, portatela a bollore dopo aver aggiunto un bicchiere di vino bianco, 4 o 5 gambi di prezzemolo e un cucchiaino di grani di pepe nero. Al bollore tuffate i gamberi e cuocete per 5 minuti dalla ripresa del bollore. Scolateli e lasciateli raffreddare quindi eliminate anche il carapace. Tenete da parte
Preparate la salsa allo yogurt:
- unite un filo di olio extravergine di oliva allo yogurt per renderlo più liquido e consistente, spremete il succo di limone – un cucchiaino circa – e unite l'erba cipollina a pezzetti. Assaggiate per valutare a vostro gusto quanto limone aggiungere: si deve percepire la freschezza e l'aroma senza però essere troppo invadente. Preparatela una decina di minuti prima di servire l'insalata
Servite l'insalata di gamberi e tonno nei piatti individuali:
- disponete sul fondo del piatto l'insalata lavata e asciugata, unite i gamberi ed il tonno ben scolato dall'olio, i croccanti di pane (possono essere tranquillamente quelli che comprate già pronti) e condite con la salsa allo yogurt. Mescolate, guarnite con qualche gambero e servite. Buon Appetito!