L’insalata di fregola sarda è un piatto unico adattissimo per queste giornate infuocate. Colorato, fresco, gustoso si prepara in men che non si dica.
Basta cuocere la fregola sarda e poi condire. Primosale, bottarga, pomodori rossi, cetrioli e cipolla rossa di Tropea gli ingredienti che regalano al piatto freschezza, gusto e piacere senza affatto appesantire un organismo già tanto provato dal caldo afoso di questo periodo
Ho scelto la fregola sarda perché ne avevo un residuo in dispensa, ma potete optare per orzo o farro.
Il contrasto con la bottarga fa la differenza e regala un piatto unico estivo da divorare ancora prima di portarlo a tavola.
Giocate con gli ingredienti a vostro gusto piacere! Ho abbondato di cetriolo e cipolla rossa di Tropea perchè li adoro, regalano l’estate in ogni piatto.
L’insalata di fregola sarda è perfetta per una cena leggera, per un pranzo al lavoro, al mare o dovunque voi siate.
Una fresca citronette per condire e profumare con leggerezza e ancora tanta freschezza.
Indubbiamente una validissima alternativa alla più classica fregola con il pesce ma vi garantisco che anche in una fresca insalata è vincente.
Avete mai provato la fregola sarda? Una semola tipica della Sardegna il cui sapore e colore, decisamente unici, sono dovuti alla tostatura in forno che segue la sua lavorazione. Un colore brunito e una tipica croccantezza la contraddistinguono.
Oramai si trova pronta un pò ovunque e, se vero, che il fatto in casa è sempre meglio, la sua lavorazione è tanto lunga da avermi fatto desistere dal prepararla io. Chissà mai il prossimo inverno io lo faccia davvero.

Ho riscoperto preparando questa insalata di fregola sarda il primosale o primo sale: un formaggio fresco, compatto, ipocalorico e poco stagionato adattissimo per l’estate.
Prodotto con latte di pecora è riconosciuto dai più come il padre di tutti i formaggi siciliani. E’ caratterizzato da un preciso di grado di stagionatura durante la produzione del più intenso e saporito Pecorino.
Se vi piace scoprire curiosità, storia e metodo di produzione, leggete altre notizie su questo piacevolissimo formaggio.
INGREDIENTI
- 250 g fregola sarda
- 200 g primosale
- 3 pomodori rossi maturi ma sodi
- cetriolo a piacere
- cipolla rossa di Tropea
- bottarga di muggine
Per la citronette:
- olio extravergine di oliva
- 1/2 limone il succo
- sale
- pepe nero macinato di fresco
Per insaporire di più:
- brodo vegetale per la cottura della fregola
- foglioline di timo fresco
PROCEDIMENTO
- Portate ad ebollizione del brodo vegetale – si prepara davvero in pochi minuti portando ad ebollizione l'acqua aromatizzata con sedano, carota e cipolla. 15, massimo 20 minuti di ebollizione ed è pronto filtrato dalle verdure.Cuocete per 10 minuti circa la fregola sarda – verificate che la confezione riporti un tempo diverso di cottura. Scolatela, mettetela sotto il getto di acqua fredda per bloccarne la cottura e raffreddarla rapidamente.
Mentre la fregola cuoce, dedicatevi agli ingredienti per completare il piatto:
- preparate la citronette emulsionando con una forchetta l'olio extravergine di oliva, il succo di limone, il sale ed il pepe.Riducete a tocchetti i pomodori rossi (eventualmente eliminatene i semi) ed il primosale. Affettate con la mandolina o il pela patate il cetriolo e la cipolla di Tropea. Regolatevi a vostro gusto nella quantità. Io ne ho messo tanto perché mi piacciono da morire!
Completate il piatto:
- Trasferite la fregola sarda in una ciotola, unite gli altri ingredienti, condite con la citronette e completate con la bottarga e qualche fogliolina di timo fresco.Buon Appetito!
Ricetta ispirata da Sale&Pepe