L’insalata di farro zucchine e tonno è fresca, delicata e profumata. Si prepara in giusto il tempo di cottura del farro ed è perfetta per cena, pranzo freddo a casa od in ufficio, al mare ed in campagna.
Ho scelto le zucchine ed il tonno perchè questo avevo, ma potete condire l’insalata di farro con i fagiolini, la feta, il petto di pollo cotto sulla piastra. Quello che più vi piace e/o avete in casa.
Adoro, in estate, completare con i profumi delle erbe aromatiche; in questo caso menta ed origano secco; perfetti però anche basilico o timo.
E…per un tocco di profumo in più ho unito dei pinoli tostati in padella. Hanno aggiunto quel profumo ed aroma che ci sta benissimo!
Personalmente non digerisco bene la pasta fredda per cui ricorro spesso e volentieri ad “insalate” alternative e più digeribili della pasta.
Il farro, in estate, la fa davvero da padrone insieme al burgul o il coucous. Solo verdure come in questo farro peperoni e melanzane, ancora zucchine ma con i pomodori secchi, o con asparagi e tonno. Dal sapore tendente al dolciastro potrete decidere o di esaltarlo con qualcosa di dolciastro o di contrastarlo con qualcosa di più sapido ( tonno o pomodori secchi per esempio).
Profumato di suo, il farro è un cereale oltretutto ricco di nutrienti: proteine in primis, ma anche fosforo, ferro, potassio e fibre.
Ha un indice glicemico molto basso (per l’elevata presenza di fibre) di conseguenza tiene sotto controllo la glicemia.

La cottura del farro non richiede accortezze particolari se non quella di un attento risciacquo sotto l’acqua corrente prima della cottura.
I tempi di cottura si aggirano, in media, fra i 20 ed i 30 minuti e normalmente sono indicati sulla confezione. Cecate di non star cuocere i chicchi, ma di scolarli quando sono ancora belli croccanti… davvero molto più gustosi. E abbiate cura di prevedere una quantità di acqua almeno 3 volte il volume di farro perchè, cuocendo, cresce molto.
E…un suggerimento anche per la cottura delle verdure: cuocetele, se avete modo, a vapore. Rimangono molto più croccanti e saporite, provare per credere! E ci mettono anche meno tempo! Oramai le cucino tutte cosi in estate. Leggere e fresche.
Esistono sia dei banalissimi “cestelli” che potrete adagiare come coperchio su di un tegame in cui avrete portato a bollore l’acqua, ma anche le vaporiere vere e proprie il cui reale vantaggio è che potete cuocere contemporaneamente quantità maggiori e diverse verdure.
L’ insalata di farro si mantiene in frigorifero anche 3 giorni purché in contenitore chiuso ermeticamente.
INGREDIENTI
- 150 g farro
- 3 zucchine romanesche
- 260 g tonno sott'olio
- 1 manciata pinoli
- menta fresca
- origano secco o fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Sciacquate abbondantemente il farro sotto l'acqua corrente. Portate a bollore una quantità di acqua pari ad almeno 3 volte il volume del farro e salatela al bollore. Tuffate il farro e portatelo a cottura nei tempi indicati sulla confezione. Scolatelo e passatelo sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura. Mentre cuoce il farro, cuocete a vapore le zucchine o lessatele in acqua salata e scolatele belle croccanti. Tenete da parte per farle raffreddare. Tostate i pinoli in un padellino antiaderente. Ci vogliono davvero 1 o 2 minuti e non di più. Controllateli per evitare che brucino e diventino quindi amari. Quando sentite il loro aroma e vedete che il padellino si "unge" leggermente allontanate dal fuoco e trasferiteli in una ciotola. Se li lasciate nel padellino caldo continuano a cuocere!
- Raccogliete il farro e le zucchine in una ciotola, unite anche il tonno ben sgocciolato dall'olio di conservazione. Mescolate e condite con olio extravergine di oliva. Regolate di sale se serve. Unite i pinoli tostati, le foglioline di menta e l'origano secco. Portate in tavola!