L’insalata di cuscus pesce e citronette è un fresco, saporito, gustoso, colorato e profumato piatto unico.
Una validissima alternativa alla solita inalata di riso e pesce. Facile, facilissima da preparare lascia liberi di scegliere il pesce che preferìte.
Ho usato la salsa citronette per condire l’insalata di cuscus e pesce per dare un tocco di freschezza in più.
La salsa citronette non è altro che un’emulsione di olio e succo di limone (2:1) sale e pepe.
Ho sostituito il limone con il lime , più incisivo ma meno insistente nel gusto rispetto al limone e aromatizzato con una punta di senape. Potete scegliere di aromatizzare la citronette con quello che preferite o anche mov aggiungere nulla, è buonissima così di suo.
Ho usato calamari, gamberi ed un piccolo polpo semplicemente lessati e la buona riuscita del piatto dipende anche dalla giusta cottura del pesce:
i calamari devono cuocere pochissimi minuti – 5/8 minuti a seconda ovviamente del peso – perché rimangano teneri.

Se si supera il tempo inevitabilmente induriscono e ci vorrebbe un tempo improponibile per portarli a cottura.
Per il polpo ognuno ha i suoi segreti 😉 e abitudini – anche questa volta l’ho cotto senza la minima aggiunta di acqua come già fatto nella ricetta dell’insalata di polpo
I gamberi vanno scottati in acqua aromatizzata con del vino bianco, qualche gambo di prezzemolo e qualche granello di pepe nero.
L’insalata di cuscus pesce e citronette per portare ancora un po’ di sapore di mare delle vacanze, visto che l’estate ancora non è finita.
Quel profumo di mare e di pesce non si scorda facilmente.
INGREDIENTI
- 250 g cuscus
- 1 kg polpo
- 3 calamari
- 400 g gamberi
- 1 perone rosso
- pomodori pachino
- olio extravergine di oliva
- sale
Per la salsa citronette:
- 1 lime o 1/2 limone il succo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
- 1/2 cucchiaino di senape facoltativo
PROCEDIMENTO
- Organizzatevi con i tempi: Cuocete come prima cosa il polpo secondo le vostre abitudini; lessate nel frattempo i calamari (già puliti dal pescivendolo) ed i gamberi interi per pochi minuti. Scolateli e riducete a listerelle i calamari e sgusciate i gamberi. Tenete da parte.
- Arrostite il peperone sul fuoco e spellatelo dopo averlo tenuto in un sacchetto di plastica…l'umidità che si sprigiona semplifica notevolmente l'operazione. Aprite il peperone appena stiepidito ed eliminate con cura i filamenti interni e i semi – i responsabili della difficoltà della loro digestione. riducete il peperone a quadretti o listerelle.
- Fate rinvenire il cuscus: versate il cuscus in una ciotola e portate ad ebollizione una pari quantità di acqua salata. Appena bolle allontanate dal fuoco e versate l'acqua sul cuscus. Irrorate con un filo di olio extra vergine di oliva e lasciatelo riposare per quei dieci/quindici minuti che servono a far si che assorba tutta l'acqua. Sgranate con una forchetta e aggiustate eventualmente di sale.
- Unite al cuscus il pesce tenuto da parte, il peperone ed i pomodori pachino divisisi in quattro e poi a quadretti.Preparate la salsa citronette emulsionando in una ciotola il succo di lime, l'olio extra vergine di oliva, il sale, il pepe e, se vi piace, la senape.Condite il cuscus, mescolate bene e completate con qualche filo di erba cipollina. Buon Appetito!