Insalata di cavolo cappuccio rughetta e noci perché timidamente e finalmente con l’autunno si va avanti, almeno nei prodotti del territorio. E l’insalata di cavolo cappuccio ruchetta noci ne vuole essere solo una timida espressione.
Timida perché ancora, almeno a Roma, è caldo, timida perché niente ha a che vedere con i classici contorni invernali che scaldano dentro.
Cavolo cappuccio sembra un nome astruso, lo so, anche io lo chiamo, per semplicità, “verza” eppure la verza è un’altra cosa.


Di colore scuro, riccia e rugosa la verza, verde chiaro, liscio e chiuso a palla il cavolo cappuccio.
La verza si mangia cotta, mentre il cavolo cappuccio è perfetto per un piatto di insalata come propongo oggi. E che mi piaccia è fuori di dubbio: in agrodolce e nella sua versione in “rosso”
A me, confesso, piace un sacco anche il cavolo cappuccio ripassato in padella con aglio olio e peperoncino, dal gusto meno intenso della verza. Lo avete mai provato?
Ma anche l’insalata di cavolo cappuccio rughetta e noci ha un suo perché:
la croccantezza data dal cavolo cappuccio crudo tagliato sottilissimo;
il profumo e sapore delle noci che tanto aggiungono di bosco e di autunno
il fresco, piccantino, profumato ed aromatico della senape.
Le dosi che indico sono decisamente ad occhio, modulabili a vostro gusto personale, come si conviene per un piatto di insalata. Mi piaceva solo darvi l’idea degli accostamenti di sapori che ho fatto e che ci sono piaciuti un sacco.
Cosa serve per preparare quest’insalata?
10 minuti se affettate voi il cavolo cappuccio, 5 minuti per assembrala e condirla se, come spesso mi capita, lo trovate già affettato dal vostro verduriere di fiducia.
Eppure…è appagante, croccante, fresca e saporita!
INGREDIENTI
- 1/4 cavolo cappuccio
- 60 g rughetta
- 10 gherigli di noce
- 1/2 cucchiaino senape dolce
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco facoltativo
PROCEDIMENTO
- Affettate sottilissimo il cavolo cappuccio dopo avere eliminato le foglie esterne più dure; mondate, lavate ed asciugate la rughetta. Raccogliete tutto in una ciotola e tenete da parte sino al momento di portare in tavola.
- Preparate l'olio alla senape solo al momento di condire: disperdete la senape nell'olio extravergine di oliva, unite un pizzico di sale ed una grattata di pepe nero macinato di fresco se vi piace. Sbattete bene con una forchetta per "emulsionare" il tutto e condite l'insalata. Mescolate bene e completate con il gherigli di noci spezzettati. Buon Appetito!