Insalata di bulgur gamberi e fagiolini è un piatto unico freddo perfetto per le serate estive.
Nutriente, saporito, colorato e fresco ci permette di portare a tavola un piatto sfizioso e colorato in pochissimi minuti.
Il caldo e le giornate più lunghe che ci permettono di rimanere all’aperto per più tempo, ci vedono inevitabilmente meno presenti davanti i ai fornelli e questa insalata si realizza davvero in 10′ per la cottura del bulgur – più che altro il bulgur va rinvenuto – e dei gamberi. Avevo in frigorifero i fagiolini già lessati.
Se non avete i fagiolini potete optare per le zucchine – gamberi e zucchine è un classico – o anche pomodori datteri belli croccanti.
Mentre aspettate che il bulgur rinvenga in acqua salata e bollente, cuocete i gamberi e davvero in meno di mezz’ora la cena è pronta.
Cena, pranzo al mare o al ritorno dalla spiaggia, pranzo al lavoro sono le mille occasioni in cui l’insalata di bulgur gamberi e fagiolini risolvono con un piatto unico piacevolissimo.
Vi siete mai chiesti quale sia la differenza fra bulgur e cuscus?
Il bulgur è ottenuto dai semi germogliati (quindi ancora con la crusca) di grano duro e viene poi cotto a vapore quindi frantumato.
Il cuscus è invece ottenuto dai semi non germogliati di frumento che, successivamente, sono lentamente lavorati in acqua.
Il bulgur è alla base del famoso tabulè ed il cuscus diventa principe in mille insalate diverse ma anche preparazioni calde.
Qualcuno consiglia di lasciare reidratare in acqua il bulgur per una ventina di minuti prima di cuocerlo, a me in verità non è mai servito farlo.
Ho sempre ottenuto la giusta consistenza e cottura versandolo in acqua bollente salata ( il doppio in volume rispetto al bulgur) e allontanando dal fuoco.
Una volta che ha assorbito tutta l’acqua ( 10/15′) lo sgrano e strofino in un panno asciutto per eliminare qualsiasi residuo di umidità.
Spesso e volentieri però sulla confezione trovate indicati i tempi di cottura.
INGREDIENTI
- 250 g bulgur
- 400 g gamberi da sgusciare
- 300 g fagiolini
Per cuocere i gamberi:
- acqua
- vino bianco secco
- gambi di prezzemolo
- grani di pepe nero
Per condire:
- olio extra vergine di oliva
- succo di lime
- sale
- pepe bianco
- zenzero fresco
PROCEDIMENTO
- Mettete sul fuoco una pentola per la cottura dei fagiolini; appena l'acqua bolle salate e versate i fagiolini mondati. Cuocete a pentola scoperta per circa 15' – dipende molto dallo spessore dei fagiolini – ma cercate di scolarli belli croccanti e non sfatti. Appena scolati irrorate con acqua fredda corrente in modo da bloccare la cottura e mantenere vivo il colore.
- Mentre cuociono i fagiolini dedicatevi al bulgur: mettete sul fuoco il doppio del volume di acqua rispetto al bulgur: appena bolle salatela, spegnete il fuoco e versateci il burgul. Allargatelo bene in modo da aumentare la superficie di contatto con l'acqua e lasciatelo così per almeno 15'. Alla fine, sgranandolo con una forchetta, deve aver assorbito tutta l'acqua. Trasferite il bulgur su di panno pulito e strofinatelo in modo da eliminare qualsiasi eventuale traccia di acqua. Versatelo in una ciotola.
- Lessate i gamberi: portate ad ebollizione acqua sufficiente a ricoprire interamente i gamberi; versate un bicchiere di vino bianco ed aggiungete qualche gambo di prezzemolo e qualche grano di pepe nero. Quando l'acqua bolle tuffate i gamberi a cui avrete eliminato la testa ed il filetto nero e, dal momento che l'acqua prende l'ebollizione, cuocete un paio di minuti. Scolateli. Appena maneggiabili sgusciateli completamente.
- Unite i fagiolini ed i gamberi al burgul e condite il tutto con una citronette preparata con 1/3 di succo di lime e 2/3 di olio extravergine di oliva. Emulsionate bene con una forchetta e versate sull'insalata mescolando bene. Assaggiate e correggete eventualmente di sale. Se vi piace potete completare il piatto con dello zenzero fresco grattato. Lasciate riposare l'insalata di bulgur e gamberi per almeno una mezzoretta perché gli ingredienti si amalgamino.